Valori MAC e BAT (OPI)

Valore di concentrazione massima sul posto di lavoro (valore MAC): 
questo valore definisce, secondo la Suva* la concentrazione media massima ammissibile di una sostanza di lavoro nell’aria che, secondo le attuali conoscenze, non danneggia di norma la stragrande maggioranza dei lavoratori sani che vi sono esposti sul posto di lavoro, anche per periodi prolungati, per un tempo lavorativo di otto ore al giorno e fino a 42 ore a settimana. Può essere definito anche un valore limite di esposizione sul breve periodo (STEL). Lo STEL è un valore che non deve essere superato nemmeno per poco tempo. In termini di misurazione, il valore medio di una misurazione di 15 minuti non deve cioè eccedere il valore limite di esposizione sul breve periodo.

Valore di tolleranza biologico delle sostanze di lavoro (valore BAT): 
secondo la Suva*, questo valore descrive la concentrazione di una sostanza di lavoro, dei suoi metaboliti o di un parametro di sollecitazione nel sangue o nelle urine che generalmente non pregiudica la salute di un lavoratore anche in caso di esposizione ripetuta di lunga durata. Il monitoraggio biologico consiste nel valutare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze rilevandole direttamente o attraverso i metaboliti contenuti nel materiale biologico (p. es. misurazioni del sangue o delle urine). Eventualmente può venir stabilito anche un indicatore biologico, che segnala una reazione dell’organismo alla sostanza (parametro di sollecitazione). Il monitoraggio biologico consente di valutare in modo integrato l’esposizione a sostanze attraverso tutte le vie di assorbimento (vie respiratorie, la pelle o la bocca). I rischi per la salute possono essere stimati confrontando i valori misurati dei parametri biologici con gli standard di valutazione per il biomonitoraggio (p. es. i valori BAT).

Elenco dei valori MAC e BAT: 
i valori vengono pubblicati annualmente sul sito web della Suva: www.suva.ch/valore-limite.

Riferimenti giuridici: 
l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) emette valori MAC e BAT per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali d’intesa con la Commissione sui valori limite di Suissepro (art. 50 OPI). A differenza dei valori DNEL, per definire i valori MAC e i BAT ci si può basare anche su considerazioni socioeconomiche e di fattibilità. Gli interlocutori interessati vengono pertanto consultati preventivamente. 

*) documento Suva «Valori limite sul posto di lavoro» (in francese)

Ultima modifica 13.06.2025

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Chemikalien-und-Arbeit/chemikalieneinwirkungen_arbeitsplatz/grenzwerte_mak_bat.html