Agricoltura, sicurezza alimentare e dei prodotti, sanità pubblica

Con queste trattative si persegue un'apertura di mercato dell’intera catena di produzione della filiera alimentare, nonché una maggiore collaborazione con l’Unione europea in materia di sicurezza alimentare e dei prodotti e finalmente pure nell’ambito della sanità pubblica.  

Coordinamento dei negoziati

Direzione degli affari europei DAE

Agricoltura

Ufficio federale dell'agricoltura UFAG

Sicurezza alimentare

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV

Sicurezza dei prodotti

Segreteria di Stato dell'economia SECO

Sanità pubblica

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP

Trattative con l'UE sulla sicurezza dei prodotti

Dal 4 novembre 2008 la Svizzera ha avviato delle trattative con l'UE per la partecipazione al RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products), nel quadro di un futuro accordo nei settori agricoltura e sanità. Con la partecipazione al RAPEX, la Svizzera beneficia di uno scambio di informazioni rapido e a livello europeo su prodotti potenzialmente pericolosi per i consumatori. Questo sistema facilita il compito delle autorità di vigilanza del mercato e accresce la sicurezza dei consumatori.

Il sistema RAPEX si basa sulla direttiva dell'Unione europea sulla sicurezza generale dei prodotti (2001/95/CE) ed è un sistema di allarme rapido dell'UE per beni di consumo pericolosi - ad eccezione di prodotti alimentari, medici e farmaceutici. Esso consente un rapido scambio di informazioni tra gli Stati membri e la Commissione circa le misure da adottare per impedire o per ridurre la commercializzazione o l'impiego di prodotti che rappresentano un serio pericolo per la salute e la sicurezza dei consumatori. Considerando l'aumento della circolazione internazionale delle merci, il RAPEX costituisce uno strumento importante per garantire su vasta scala un alto livello di sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori su scala europea. Con la partecipazione al RAPEX la Svizzera ha la garanzia di ricevere informazioni rapide e complete insieme ad altri 30 stati europei dell'EU e del SEE su prodotti di consumo che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute della popolazione del territorio europeo. Il RAPEX non comprende solo prodotti fabbricati nell'Unione europea e oggetto di libera circolazione in Svizzera sulla base degli attuali con l'UE, ma anche prodotti importati da Stati terzi (ad esempio la Cina) nell'UE, e quindi potenzialmente anche in Svizzera.

Nel contesto della partecipazione della Svizzera ad altri sistemi europei di allarme rapido nei settori dei generi alimentari e dei mangimi RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed) e delle malattie trasmissibili EWRS (Early Warning and Response System), il RAPEX costituisce una base unitaria per una stretta collaborazione con 30 Stati europei per la protezione della sicurezza e della salute della popolazione. 

Ultima modifica 11.10.2018

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Produktsicherheit/Verhandlungen-mit-der-EU-zur-Produktsicherheit.html