Nell'ambito dei negoziati sui servizi, la Svizzera è favorevole ad un aumento del numero di impegni nazionali nell'accesso al mercato e nel trattamento nazionale, come manifestazione di una ulteriore liberalizzazione dello scambio dei servizi (S/CSS/W/16, francese (PDF, 38 kB, 24.02.2016) / inglese (PDF, 36 kB, 24.02.2016)). In questo modo, vengono ridotti o eliminati gli effetti sfavorevoli di talune misure negli scambi dei servizi. Per la Svizzera, i negoziati devono avere come oggetto la promozione degli interessi di tutti i partecipanti sulla base di vantaggi reciproci e la garanzia di un equilibrio globale dei diritti e degli obblighi.
La Svizzera persegue in particolare due obiettivi: da un lato, gli impegni già presi dovrebbero essere approfonditi ed ampliati per garantire così, un livello più alto di liberalizzazione giuridicamente vincolante. D'altro canto, si tratta di assicurare un accesso effettivo ai mercati tramite delle regole e delle discipline adeguate applicabili allo scambio dei servizi; inoltre, deve esser garantita la trasparenza, la prevedibilità e l'affidabilità dei sistemi di regole dei diversi Membri.
Per crontribuire attivamente alla realizzazione di tali obiettivi nei settori importanti del commercio mondiale, la Svizzera ha sottoposto delle proposte di negoziati nei seguenti settori di attività (Contribuzioni precedenti all'2011 si trovano nell'archivio di questa pagina):
2013
Settore dei servizi, piccole e medie imprese ed impiego: il caso della Svizzera (Addendum - francese) (PDF, 68 kB, 24.02.2016)S/C/W/340/Add.1
2012
2011
Finanza e sviluppo: l’esempio del Swiss Investment Fund for Emerging Markets (francese) (PDF, 10 kB, 24.02.2016)S/FIN/78 - 23.9.2011
Commercio dei servizi, PMI e occupazione: il caso della Svizzera (francese) (PDF, 19 kB, 24.02.2016)S/C/W/340 20.9.2011
Accesso ai mercati nel settore dei servizi - contributo agli obiettivi del Programma di Doha per lo sviluppo (francese) (PDF, 14 kB, 24.02.2016)JOB/SERV/46 - 15.4.2011
Ultima modifica 08.12.2016