Strumenti internazionali per i controlli delle esportazioni
A livello internazionale, il controllo delle esportazioni è disciplinato da quattro regimi non obbligatori sotto il profilo del diritto internazionale (gruppo Australia, gruppo dei fornitori nucleari, regime di non proliferazione nel settore missilistico e intesa di Wassenaar). L'obiettivo di questi regimi internazionali consiste nell'impedire la diffusione di armi di distruzione di massa e dei loro sistemi vettori nonché nell'evitare l'accumulo destabilizzante di armi convenzionali. Nel quadro di un processo negoziale a base consensuale, vengono stilate delle liste di beni dettagliate che vengono integrate nella legislazione nazionale dei singoli Stati membri. In tal modo vengono garantiti un processo uniforme e misure di controllo coordinate tra i vari Stati membri.
Per quanto concerne le armi chimiche e biologiche vi sono inoltre delle convenzioni vincolanti di diritto internazionale volte a impedire la proliferazione di questo tipo di armi a livello mondiale. La convenzione sulle armi chimiche adottata praticamente a livello globale comprende inoltre un regime di notifica e di verifica particolarmente efficace. L'obiettivo del trattato di non proliferazione nucleare è di impedire la diffusione di armi nucleari. In cambio, agli Stati membri viene garantito il libero accesso alle applicazioni civili della tecnologia nucleare.
La Svizzera è membro di tutti e quattro i regimi di controllo e ha ratificato la convenzione sulle armi chimiche, la convenzione sulle armi biologiche e tossiniche e il trattato di non proliferazione nucleare. Essa si impegna attivamente affinché sia controllata in modo mirato l'esportazione di beni e di tecnologie (know-how) dual use che potrebbero essere utilizzati per la fabbricazione di armi di distruzione di massa e dei loro sistemi vettori o che porterebbero ad un accumulo destabilizzante di armi convenzionali. In tale modo, la Svizzera adempie agli interessi di diritto costituzionale, di politica estera e di sicurezza, e rafforza la legittimità della propria economia privata.