All'inizio del 2013 la Commissione per la tecnologia e l'innovazione (CTI) della Confederazione ha impresso una svolta strategica al settore di promozione Trasferimento di sapere e tecnologie (TST). Lo scopo è di interconnettere efficacemente le aziende, in particolare le PMI, e gli istituti di ricerca pubblici per dar vita a cooperazioni innovative. Gli assi portanti della strategia sono tre: reti tematiche nazionali (RTN), mentoring nazionale e piattaforme, sia fisiche sia virtuali (webbased). Con la SECO/NPR è stata convenuta la seguente ripartizioni dei ruoli: la CTI si muove in prospettiva nazionale (mercato e risorse) e si concentra sulle aziende più innovative, vale a dire sul 5 per cento circa di tutte le PMI svizzere. La NPR, invece, si adopera, mediante il TST, per sostenere l'innovazione a livello regionale. Le misure regionali sono pensate innanzitutto per quell'80-90 per cento delle PMI che, tenuto conto della loro competitività, innovatività e livello di produzione, non possono (ancora) beneficiare degli strumenti attuali di incentivazione della CTI.
Berichte
- Strategia RIS 2020+ (PDF, 938 kB, 14.12.2018)
- RIS Valutazione e Strategia RIS 2020+ IT (PDF, 4 MB, 14.12.2018)
- Task Force Swiss EEN 2: Swiss Enterprise Europe Network - Detailed concept (PDF, 655 kB, 31.05.2016)(disponibile solo in inglese)
- Interface: Analyse zur Weiterentwicklung des Swiss Enterprise Europe Network (PDF, 780 kB, 31.05.2016)(raissunto in francese e tedesco, rapporto in tedesco)
- Comité de suivi EEN 2: Mise en oeuvre des recommandations faites par Interface (PDF, 74 kB, 31.05.2016)(disponibile solo in tedesco e in francese)
- Conception du SECO: Soutien du TST régional et encouragement de l’innovation au titre de la NPR (PDF, 480 kB, 02.03.2012)
Ultima modifica 14.12.2018