Contribuire allo sviluppo sostenibile

Per la politica del turismo della Confederazione lo sviluppo sostenibile è diventato un aspetto sempre più importante, tant’è che nella presente strategia occupa una posizione preminente come obiettivo a sé stante. La politica turistica della Confederazione contribuisce alla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030, adottata il 23 giugno 2021, e in particolare ai suoi tre ambiti tematici prioritari «Consumo e produzione sostenibili», «Clima, energia e biodiversità» nonché «Pari opportunità». In questo modo concorre anche all’attuazione dell’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals).

La politica turistica della Confederazione mira in via prioritaria a promuovere il rendimento economico e la resilienza degli operatori turistici. Spinge così il turismo ad affrontare gli inevitabili processi di trasformazione, a impiegare le risorse in maniera più efficiente e, oltre all’efficienza economica, ad assumersi le sue responsabilità nei confronti sia dell’ambiente che della società, ad esempio migliorando l’attrattiva dei posti di lavoro e l’accessibilità delle offerte turistiche. Con questa politica la Confederazione affronta tutte e tre le dimensioni – economica, ambientale e sociale – dello sviluppo sostenibile. Il contributo della politica turistica allo sviluppo sostenibile verterà nei prossimi anni sulle seguenti attività.


Attività 7: Salvaguardare e valorizzare la cultura edilizia, la qualità del paesaggio e la biodiversità

L’attrattiva della Svizzera come meta turistica poggia in buona parte sulle sue elevate qualità paesaggistiche e architettoniche. Ciò richiede il coordinamento e la cooperazione della politica federale del turismo con quelle del paesaggio e della cultura edilizia. Le occasioni di collaborazione, cooperazione e networking vanno approfondite e, se necessario, ricreate. Gli esperti in materia di paesaggio, biodiversità e cultura edilizia, da un lato, e il settore turistico, dall’altro, devono poter familiarizzare con le reciproche problematiche e potenzialità, anche attraverso progetti mirati. Quest’attività figura anche nella «strategia della cultura della costruzione» e nella concezione «Paesaggio svizzero».


Attività 8: Sostenere l’adattamento al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha un forte impatto sulla piazza turistica svizzera e richiede misure di adattamento soprattutto nel turismo invernale, dove si tratta di rimediare alla sempre minore sicurezza di innevamento. Questo perché l’innalzamento del limite delle nevicate causato dal cambiamento climatico rischia di pregiudicare l’attrattiva del turismo invernale, specialmente nelle destinazioni situate a più bassa quota. A tale rischio fanno però da contraltare alcune opportunità che bisogna cogliere, soprattutto nel turismo estivo, che beneficia di migliori condizioni climatiche. Nel quadro del piano d’azione 2020–2025 della strategia di adattamento al cambiamento climatico del Consiglio federale sono state definite misure concrete di adattamento per il turismo svizzero: lo scopo è sostenere lo sviluppo dell’offerta e la diversificazione attraverso gli strumenti di promozione della politica del turismo. Sono anche previsti la promozione e lo sviluppo degli sport della neve.


Attività 9: Sostenere l’attuazione di «Swisstainable»

Di concerto con l’industria del turismo, Svizzera Turismo ha lanciato l’iniziativa «Swisstainable» per promuovere specificamente il turismo e lo sviluppo di prodotti orientati alla sostenibilità e per posizionare la Svizzera come la meta più sostenibile del mondo. Nell’ambito di quest’iniziativa le aziende e le organizzazioni che si impegnano a favore dello sviluppo sostenibile sono insignite del marchio «Swisstainable». Non è prevista l’introduzione di una nuova certificazione, ma si utilizzano certificazioni e programmi già esistenti. L’idea di base è permettere ai turisti di orientarsi meglio. L’ulteriore sviluppo di «Swisstainable» sarà sostenuto nei prossimi anni dalla SECO attraverso gli strumenti di promozione della politica del turismo.


Ultima modifica 27.02.2023

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Standortfoerderung/Tourismuspolitik/ts/nachhaltige_entwicklung.html