Conciliare lavoro e famiglia nelle PMI: è possibile e rende!
Berna, 12.02.2007 - La consigliera federale Doris Leuthard ha presentato oggi a Berna il Manuale per le PMI «Lavoro e famiglia», una pubblicazione pragmatica concepita dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e destinata ai responsabili di PMI. Contrariamente all’opinione comune, le dimensioni di un’impresa non costituiscono un ostacolo per una politica del personale volta a conciliare il lavoro e la famiglia. Esempi alla mano, il manuale spiega alle PMI quali sono i vantaggi di una politica di questo tipo: essa permette di migliorare i risultati delle imprese e la loro posizione concorrenziale. L’Unione svizzera delle arti e mestieri e l’Unione svizzera degli imprenditori, rappresentate dai rispettivi direttori Pierre Triponez e Thomas Daum, sostengono questa iniziativa.
Le PMI, caposaldo dell’economia svizzera, occupano i due terzi della popolazione attiva nel Paese. Per queste imprese, migliorare la conciliabilità tra lavoro e famiglia è quindi estremamente importante. Le PMI che offrono condizioni di lavoro favorevoli alla famiglia ne traggono numerosi vantaggi concorrenziali. Basti citarne alcuni: maggiore produttività dei collaboratori, diminuzione delle spese di assunzione e di inserimento del personale, aumento dell’attrattiva dell’impresa sul mercato del lavoro, più ampia ripartizione delle responsabilità e delle conoscenze e quindi riduzione del rischio per l’impresa. Le PMI non dispongono di risorse paragonabili a quelle delle grandi imprese, ma possono puntare su altre qualità ugualmente importanti: l’assenza di formalismi e di ostacoli gerarchici le rende molto flessibili, consentendo loro di individuare facilmente le esigenze degli uni e degli altri e di trovare rapidamente soluzioni fatte su misura per ogni situazione.
Il capo del Dipartimento federale dell’economia (DFE), la consigliera federale Doris Leuthard, ha invitato le PMI a intraprendere questa strada e a fare ampio uso del Manuale per le PMI «Lavoro e famiglia». In modo chiaro e pragmatico, il manuale presenta le svariate possibilità di cui le PMI dispongono per rispondere con flessibilità alle esigenze dei loro dipendenti, tenendo comunque ben presenti i propri obiettivi aziendali. Gran parte delle misure, ad esempio gli orari di lavoro flessibili, il lavoro a tempo parziale e il telelavoro, hanno costi contenuti.
I direttori dell’Unione svizzera delle arti e mestieri e dell’Unione svizzera degli imprenditori, Pierre Triponez e Thomas Daum, sostengono questa iniziativa. Secondo loro, il manuale ha il pregio di saper rispondere alle reticenze delle PMI dimostrando loro, sulla scorta di esempi, che hanno tutto l’interesse a praticare una politica del personale attiva. Ogni PMI può così introdurre liberamente, in funzione della propria situazione specifica, i miglioramenti che ritiene più opportuni per conciliare il lavoro e la famiglia.
Al termine dell’incontro, vari responsabili di PMI presenti hanno raccontato la loro esperienza positiva in materia.
Documentazione: www.seco.admin.ch > Temi > Lavoro > Dossier Conciliabilità tra lavoro e famiglia > Manuale per le PMI «Lavoro e famiglia»
Indirizzo cui rivolgere domande
Anne Küng Gugler, SECO, responsabile del dossier Conciliabilità tra lavoro e famiglia, tel. 031 322 27 85
Documenti
Pubblicato da
Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch
Ultima modifica 03.11.2023
Contatto
Domande per iscritto
In caso di domande per iscritto, inviare una e-mail a: medien@seco.admin.ch
Caposettore Comunicazione e portavoce
Antje Baertschi
tel. +41 58 463 52 75
E-mail
Vice caposettore Comunicazione e portavoce
Fabian Maienfisch
tel. +41 58 462 40 20
E-mail