Strumenti più incisivi contro le pratiche commerciali sleali: risultati della consultazione e proseguimento del progetto legislativo
Berna, 19.12.2008 - Il 19 dicembre 2008 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione sulla modifica della legge contro la concorrenza sleale (LCSl) e ha deciso di dare seguito al progetto di revisione. La stragrande maggioranza dei partecipanti alla consultazione si è espressa a favore di una revisione nel senso del testo proposto. La modifica prevede diverse misure volte a rafforzare la protezione contro le pratiche commerciali sleali.
Il 2 giugno 2008 il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'economia (DFE) di avviare una procedura di consultazione sull'avamprogetto di revisione della LCSl. Alla consultazione, che si è conclusa il 30 settembre 2008, hanno partecipato 83 istituzioni, fra cui tutti i Cantoni e i quattro principali partiti.
La consultazione aveva per oggetto i seguenti temi: 1. il rafforzamento della protezione della concorrenza leale mediante l'introduzione di due nuove fattispecie (offerte sleali di iscrizioni in registri e sistemi piramidali) e la lieve modifica dell'attuale disposizione sulle condizioni commerciali generali (CCG); 2. una migliore applicazione del diritto mediante l'estensione del diritto d'azione della Confederazione e la definizione di basi legali per la collaborazione internazionale nella lotta contro le truffe transfrontaliere; 3. l'assoggettamento di tutte le prestazioni di servizi all'obbligo di indicazione dei prezzi, salvo eccezioni stabilite dal Consiglio federale.
Il testo posto in consultazione è stato per lo più accolto favorevolmente. Il Consiglio federale ha quindi deciso di dare seguito al progetto legislativo e di attuare le misure prospettate per la protezione contro le pratiche commerciali sleali.
Per quanto riguarda i due punti controversi, CCG e indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi, ha deciso quanto segue: la regolamentazione relativa alle CCG sarà allineata come previsto a quella europea; si rinuncia invece a un assoggettamento generale delle prestazioni di servizi all'obbligo di indicazione dei prezzi. Il Consiglio federale ha incaricato il DFE di elaborare un corrispondente disegno di legge e il relativo messaggio.
Indirizzo cui rivolgere domande
Guido Sutter, SECO, capo del settore Diritto, tel. 031 322 28 14; guido.sutter@seco.admin.ch
Pubblicato da
Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch
Ultima modifica 14.05.2024
Contatto
Domande per iscritto
In caso di domande per iscritto, inviare una e-mail a: medien@seco.admin.ch
Caposettore Comunicazione e portavoce
Antje Baertschi
tel. +41 58 463 52 75
E-mail
Vice caposettore Comunicazione e portavoce
Fabian Maienfisch
tel. +41 58 462 40 20
E-mail
Portavoce
Tschanz Françoise
tel. +41 58 463 05 70
E-Mail