Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)
Fedele allo slogan «Politiche migliori per una vita migliore», l’OCSE è una piattaforma multilaterale che produce dati, analisi, previsioni e fornisce raccomandazioni di politiche pubbliche ai Paesi membri e ai Paesi partner. L’OCSE elabora norme e buone pratiche per garantire una sana concorrenza tra gli attori dell’economia mondiale, facilitare il dialogo internazionale e migliorare il benessere dei cittadini. L’Organizzazione vanta una profonda esperienza in numerosi settori: finanza, fiscalità, commercio, investimenti, sviluppo, digitalizzazione, clima, ambiente, energia, ecc. L’OCSE consente ai governi di trovare soluzioni globali a problemi mondiali.
Che cosa fa l'OCSE?
L’OCSE ha la missione di aiutare i Paesi membri e i Paesi partner a:
- favorire una crescita economica sostenibile
- sviluppare l’occupazione
- aumentare il tenore di vita
- mantenere la stabilità finanziaria
- aiutare gli altri Stati a sviluppare la loro economia
- raccogliere dati affidabili
- instaurare norme riconosciute
- contribuire alla crescita del commercio mondiale e instaurare regole del gioco eque
Come lavora l'OCSE?
I governi dei Paesi membri si riuniscono regolarmente in comitati per:
- mettere a confronto le loro esperienze («peer reviews»)
- cercare risposte a problematiche collettive
- identificare buone pratiche
- sviluppare e promuovere standard internazionali
- coordinare le loro politiche nazionali e internazionali
Strumenti giuridici dell’OCSE
Relazioni esterne dell’OCSE
Oltre ai suoi membri, l’OCSE collabora con un’ampia gamma di Paesi su vari programmi:
- Argentina, Brasile, Bulgaria, Croazia, Indonesia, Perù, Romania e Thailandia stanno attualmente presentando domanda di Adesione all’OCSE. Per poterlo fare, questi Paesi candidati devono soddisfare gli elevati standard dell’OCSE.
- I Programmi nazionali sostengono lo sviluppo di un Paese attraverso progetti mirati su temi specifici, come la governance, la fiscalità o l’ambiente. Attualmente ne beneficiano Egitto, Mauritius, Paraguay, Tailandia e Ucraina.
- L’OCSE collabora con numerosi Paesi attraverso le sue iniziative regionali per attuare le riforme e consentire ai partner di adottare i suoi standard. L’Africa, l’America Latina e i Caraibi, il Sud-Est asiatico, l’Eurasia, l’Europa sud-orientale e il Medio Oriente e Nord Africa beneficiano di iniziative regionali.
- In quanto economie emergenti, Sudafrica, Brasile, Cina, India e Indonesia, partner chiave dell’OCSE, sono inclusi nelle analisi e negli scambi dell’OCSE.
- L’OCSE lavora in stretta collaborazione con altre organizzazioni internazionali (ONU, G7, G20, APEC, ASEAN).
- L’OCSE organizza Forum mondiali che riuniscono funzionari ed esperti di governi, università, della società civile e del settore privato dei Paesi membri e dei Paesi partner per discutere di questioni chiave (fiscalità, lotta alla corruzione, digitalizzazione e IA, commercio, investimenti, governance pubblica, ecc.)