Situazione economica e politica economica
- Situazione economica
- Politica economica
- Periodici
Economia esterna e cooperazione economica
- Relazioni economiche
- Accordi di libero scambio
- Partner di libero scambio della Svizzera
- Europa
- Bacino del Mediterraneo
- Partner d'oltremare
- Canada
- CCG - Consiglio di Cooperazione del Golfo
- Cile
- Cina
- Colombia
- Corea del Sud
- Ecuador
- Filippine
- Giappone
- Hongkong, Cina
- India
- Indonesia
- Malesia
- Mauritius
- MERCOSUR
- Messico
- Mongolia
- Myanmar
- Nigeria
- Paesi dell’America centrale
- Pakistan
- Perù
- SACU - Unione doganale dell'Africa australe
- Singapore
- Thailandia
- Vietnam
- Statistiche
- Obiettivi e strategia
- Contenuto degli accordi di libero scambio
- Sviluppo storico
- Utilità degli accordi di libero scambio
- Sostenibilità
- Società civile
- Partner di libero scambio della Svizzera
- Controlli all'esportazione e sanzioni
- Politica dei controlli delle esportazioni Dual-Use
- Sanzioni / Embarghi
- Prodotti industriali (dual-use) e beni militari speciali (Licensing)
- Controllo degli armamenti
- Attualità
- Comunicati stampa
- Basi legali
- Autorizzazioni
- Nuova procedura d'autorizzazione per il transito di materiale bellico con aerei civili nello spazio aereo svizzero
- Moduli - Dichiarazione di non riesportazione (EUC)
- Autorizzazione d'import e Dichiarazione di integrazione
- Disbrigo di attività concernenti il materiale bellico
- Classificazione delle munizioni per armi da fuoco portatili e armi corte da fuoco nella legge sul materiale bellico
- Esportazione di armi da fuoco (secondo la legge sulle armi), nonché dei loro accessori, componenti e delle relative munizioni e loro parti a destinazione di un Paese che partecipa agli accordi di associazione a Schengen
- Questionari e istruzioni per la classificazione di prodotti nel campo di applicazione della legge sul materiale bellico
- Controlli all’esportazione: panoramica delle basi di riferimento
- Impegni internazioniali
- Contatti
- Links
- Cifre e statistiche
- Elic
- Giornate dedicate ai controlli all’esportazione
- Informazioni sui singoli paesi
- Traffico merci internazionale
- Ostacoli tecnici al commercio
- Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC)
- Il principio «Cassis de Dijon»
- Accordi sul reciproco riconoscimentoi (Mutual Recognition Agreements)
- Valutazione della conformità e accreditamento
- Normazione
- Piattaforma Importazioni
- Commercio di servizi
- Investimenti internazionali
- Investimenti all’estero
- Politica della Svizzera in materia di accordi
- Elenco degli API
- Meccanismi di attuazione degli obblighi assunti nell’ambito degli API
- Particolarità del meccanismo di composizione delle controversie tra investitori e Stato
- Possibilità per l’investitore di scegliere tra giurisdizione arbitrale istituzionale e giurisdizione arbitrale ad hoc
- Il meccanismo di composizione delle controversie è efficace?
- Capitolo degli accordi di libero scambio relativo agli investimenti
- Politica internazionale in materia di investimenti
- Responsabilità sociale d’impresa
- Vantaggi della responsabilità sociale d’impresa
- Documento programmatico e piano d’azione del Consiglio federale
- Responsabilità sociale d’impresa: standard internazionali e relativi sviluppi
- Responsabilità sociale d'impresa: le tematiche
- La responsabilità sociale d’impresa in settori economici specifici
- Strumenti di attuazione per le imprese
- Linee guida OCSE per imprese multinazionali
- Punto di contatto nazionale
- Lotta contro la corruzione
- Relazioni economiche con l’UE
- Brexit
- Misure di politica commerciale
- Materie prime
- Accordi di libero scambio
- Organizzazioni internazionali / G20
- Cooperazione e sviluppo economici
Lavoro
- Condizioni di lavoro
- Legge sul lavoro e ordinanze
- Protezione dei lavoratori
- Permessi concernenti la durata del lavoro
- Protezione della salute sul posto di lavoro
- Locali di lavoro e fattori ambientali
- Edifici e locali
- Luce e illuminazione
- Clima (ambiente confortevole, caldo, radiazione termica, freddo, raggi UV)
- Inquinamento dell'aria e ventilazione
- Rumori, acustica, vibrazioni
- Radiazioni non ionizzanti (RNI)
- Equipaggiamenti personali di protezione e abiti di lavoro
- Locali comuni (spogliatoi, lavabi, gabinetti, refettori, locali di soggiorno, pronto soccorso)
- Acqua potabile e altre bevande
- Pronto soccorso
- Manutenzione e pulizia
- Ergonomia dei posti di lavoro e sollecitazioni fisiche
- Rischi psicosociali sul posto di lavoro
- Telelavoro a domicilio - Home office
- Persone che lavorano da sole
- Call center
- Regolamento aziendale
- Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali
- Piano pandemico
- Informazioni per i medici
- Locali di lavoro e fattori ambientali
- Protezione della maternità
- Ispettorato federale del lavoro
- Ispettorati cantonali del lavoro
- Piani di costruzione: approvazione e verifica
- Prodotti chimici e lavoro
- Sicurezza dei prodotti
- Macchine
- Ascensori
- Attrezzature a pressione e recipienti semplici a pressione
- Apparecchi a gas
- Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Designazione degli uffici di valutazione della conformità
- Trattative con l'UE sulla sicurezza dei prodotti
- Documenti ed ausili
- Notifica dei prodotti pericolosi
- FAQ maschera
- FAQ
- Accesso all'Extranet
- FAQ
- Libera circolazione delle persone e relazioni di lavoro
- Osservatorio sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e UE
- Collocamento privato e personale a prestito
- Diritto del lavoro
- Contratti collettivi di lavoro
- Contratti normali di lavoro
- Distacco e misure collaterali
- Lavoro nero
- Legge federale contro il lavoro nero
- Annunciare il lavoro in modo corretto
- Lavoro soggetto o non soggetto all’obbligo di annuncio?
- Attività lucrativa dipendente o indipendente?
- Obblighi per i datori di lavoro
- Obblighi per i lavoratori
- Obblighi per gli indipendenti
- La procedura di conteggio semplificata
- Datori di lavoro privati
- Ulteriori informazioni per i lavoratori
- FAQ (domande frequenti)
- Link
- Organi cantonali di controllo
- Assicurazione contro la disoccupazione
- Affari internazionali del lavoro
- Politica sul personale qualificato
- Nuovo coronavirus
Promozione della piazza economica
- Messaggio concernente la promozione economica
- Promozione delle esportazioni e della piazza economica
- Politica regionale d'assetto del territorio
- Politica per PMI
- Politica del turismo
- Attualità
- Newsletter politica svizzera del turismo
- Newsletter 4/2020
- Newsletter 3/2020
- Newsletter 2/2020
- Newsletter 1/2020
- Newsletter 4/2019
- Newsletter 3/2019
- Newsletter 2/2019
- Newsletter 1/2019
- Newsletter - archivio
- Newsletter 16/2018
- Newsletter 15/2018
- Newsletter 14/2018
- Newsletter 13/2018
- Newsletter 12/2017
- Newsletter 11/2017
- Newsletter 10/2017
- Newsletter 09/2017
- Newsletter 08/2016
- Newsletter 07/2016
- Newsletter 06/2016
- Newsletter 05/2015
- Newsletter 04/2015
- Newsletter 03/2014
- Newsletter 02/2014
- Newsletter 01/2014
- Newsletter politica svizzera del turismo
- Coronavirus
- Digitalizzazione
- Cambiamenti climatici
- Innotour
- Strategia del turismo della Confederazione
- Migliorare le condizioni quadro
- Promuovere l’imprenditoria
- Sfruttare le opportunità della digitalizzazione
- Perfezionare l’attrattiva e la visibilità dell’offerta turistica
- Organi responsabili, operatori e strumenti di promozione della politica del turismo in Svizzera
- Documenti d'input
- Principi operativi
- Forum Turismo Svizzera
- Dati e statistiche
- Archivi
- Attualità
Pratiche commerciali e pubblicitarie
Servizi e pubblicazioni
- Pubblicazioni
- Lavoro
- Assicurazione contro la disoccupazione
- La situazione sul mercato del lavoro
- La situazione sul mercato del lavoro 2020
- La situazione sul mercato del lavoro 2019
- La situazione sul mercato del lavoro 2018
- La situazione sul mercato del lavoro 2017
- La situazione sul mercato del lavoro 2016
- La situazione sul mercato del lavoro 2015
- La situazione sul mercato del lavoro 2014
- La situazione sul mercato del lavoro 2013
- La situazione sul mercato del lavoro 2012
- La situazione sul mercato del lavoro 2011
- La situazione sul mercato del lavoro 2010
- La situazione sul mercato del lavoro
- Condizioni di lavoro
- Libera circolazione delle persone e relazioni di lavoro
- Studi e rapporti
- Rapporti dell'Osservatorio - Répercussions de la libre circulation des personnes
- Rapporti della SECO sull'esecuzione delle misure d'accompagnamento
- Rapporti della SECO sull'attuazione della legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (LLN)
- Rapporti sui fattori di successo
- Promemoria
- Mercato del lavoro
- Affari internazionali del lavoro
- Assicurazione contro la disoccupazione
- Economia esterna
- Congiuntura
- Sviluppi strutturali e crescita
- Consumo e prezzi
- Promozione della piazza economica
- Ambiente ed energia
- Pratiche commerciali e pubblicitarie
- Concorrenza e servizio pubblico
- Commesse pubbliche «simap»
- Foglio ufficiale svizzero di commercio «FUSC»
- «Die Volkswirtschaft»
- Lavoro
- Abbonamenti alle news
- Feed RSS
- Fatture elettroniche
- Trasmissione di atti giuridici per via elettronica
- Accesso a documenti ufficiali
La SECO
- Segreteria di Stato dell'economia SECO
- Comunicati stampa
- Comunicati stampa 2021 - SECO
- Comunicati stampa 2020 - SECO
- Comunicati stampa 2019 - SECO
- Comunicati stampa 2018 - SECO
- Comunicati stampa 2017 - SECO
- Comunicati stampa 2016 - SECO
- Comunicati stampa 2015 - SECO
- Comunicati stampa 2014 - SECO
- Comunicati stampa 2013 - SECO
- Comunicati stampa 2012 - SECO
- Comunicati stampa 2011 - SECO
- Comunicati stampa 2010 - SECO
- Prese di posizione su articoli nei media
- Video
- La direzione della SECO
- Sedi
- Contatti
- Offerte d'impiego
- Foto e loghi
- Agenda
- Procedura di consultazione
- Votazioni
Ultima modifica 04.11.2014