Procedure elettroniche semplificate di autorizzazione, richiesta e notifica forniscono un contributo importante alla riduzione della burocrazia. Dal punto di vista economico la domanda di servizi elettronici per i contatti con le autorità è particolarmente elevata. L'attenzione non è rivolta semplicemente alla digitalizzazione delle procedure, bensì alla loro semplificazione e al maggior orientamento alla clientela. Per questo il Consiglio federale ritiene che l'e-government sia un importante pilastro della crescita economica.
Scopo dell’e-government è rendere l’attività dell’Amministrazione federale il più possibile efficiente e vicina ai cittadini mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Ciò che finora circolava in forma cartacea da un ufficio all’altro, per poi essere recapitato al destinatario finale, dovrà essere sbrigato e trasmesso in via elettronica.
La strategia di e-government Svizzera sottolinea l'importanza che riveste la comprensione delle prestazioni di servizi e dei processi operativi. I dati devono poter fluire dal cliente dell'Amministrazione agli uffici competenti e infine essere archiviati senza interruzione del mezzo telematico. A tal fine costituisce una condizione indispensabile l'esistenza di standard comuni per il trattamento sicuro e strutturato dei dati e dei documenti elettronici.
Il settore «Politica a favore delle PMI» della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) promuove la diffusione delle prestazioni elettroniche fornite dalle autorità alle piccole e medie imprese.
La digitalizzazione è il fulcro della politica per le PMI per il periodo 2020-2023. Sta acquistando importanza in entrambi i principali settori della politica per le PMI, dell'assistenza amministrativa e del finanziamento delle imprese.
Ultima modifica 17.01.2023