Riforma dell’OMC
L’OMC è al centro delle attuali controversie sulla politica commerciale. Il batti e ribatti di misure e contromisure di protezione commerciale ha avuto un impatto negativo sullo sviluppo economico globale. La necessità di riformare l’OMC per garantirne l’esistenza è quindi ampiamente condivisa dai suoi membri. I lavori attualmente in corso per riformare l’OMC possono essere riassunti come segue:
1) Ulteriore sviluppo degli accordi OMC: i negoziati sui sussidi alla pesca e quelli interni all’agricoltura sono prioritari. L’esito dei negoziati multilaterali dipenderà tra l’altro dalla volontà dei Paesi industrializzati di accordare un trattamento speciale e differenziato ai Paesi in via di sviluppo. Questo trattamento speciale dovrà essere vincolato ai progressi economici compiuti da ciascuno di questi Paesi.
2) Riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie: per avere di nuovo un sistema di risoluzione delle controversie pienamente funzionante entro il 2024 sono necessarie discussioni approfondite.
3) Migliore esecuzione degli accordi esistenti: vengono proposte misure per migliorare la trasparenza delle politiche commerciali dei singoli membri, con particolare attenzione a un’applicazione più coerente degli obblighi di notifica vigenti.