Obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti

stellenmeldepflicht

Obbligo di annunciare i posti vacanti: anche l’AI ottiene l’accesso al portale Job-Room

Il 24 agosto 2022 il Consiglio federale ha preso atto di un rapporto riguardante l’autorizzazione per l’Assicurazione per l’invalidità di sfruttare il cosiddetto «vantaggio informativo».

Accès de l’assurance-invalidité à l’information prioritaire dans le cadre de l’obligation d’annoncer les postes vacants (PDF, 571 kB, 25.08.2022)Rapport du Conseil fédéral en réponse à la motion 19.3239 Bruderer Wyss du 21.03.2019 (Disponibile in francese)

Rapporto sull’esecuzione dell’obbligo di annuncio

Il 6° maggio 2022 la SECO ha pubblicato il 3° rapporto di monitoraggio sull’attuazione dell’obbligo di annuncio e confronta i risultati del 2021 con quelli del 2019 e del 2020. L’obbligo di annuncio dei posti vacanti è stato attuato in maniera efficiente e conforme alla legge anche nel 2021.

 

Monitoraggio sull’applicazione dell’obbligo di annuncio dei posti vacanti (PDF, 3 MB, 06.05.2022)Rapporto di monitoraggio 2021 della Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

Die Praxis der Personalsuche Veränderungen durch die Einführung der Stellenmeldepflicht 2022 (PDF, 3 MB, 06.05.2022)Bericht für das Staatssekretariat für Wirtschaft SECO
Stellenmarkt-Monitor Schweiz, Universität Zürich
(Disponibile in tedesco)

Inoltre, la SECO ha commissionato quattro valutazioni che hanno esaminato in modo più approfondito l’effetto e l’esecuzione dell’obbligo di annuncio durante la sua fase di introduzione. Le quattro valutazioni sono stati pubblicati il 14 giugno 2021.

Video esplicativo sull’obbligo di annunciare i posti vacanti

La SECO ha creato un video esplicativo in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti il 1° luglio 2018. Cosa significa quest’obbligo per i datori di lavoro e per le persone in cerca d’impiego? Il video fornisce informazioni sulle finalità e sulle modalità di attuazione di questa misura.


L’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti - lavoro.swiss

Il 1° luglio 2018 è entrata in vigore l’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti: qui troverete informazioni di attualità.


Pubblicazioni

Monitoraggio sull’applicazione dell’obbligo di annuncio dei posti vacanti (PDF, 3 MB, 06.05.2022)Rapporto di monitoraggio 2021 della Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

Monitoraggio sull’applicazione dell’obbligo di annuncio dei posti vacanti (PDF, 3 MB, 15.06.2021)Rapporto di monitoraggio 2020 della Segreteria di Stato dell’economia (SECO)

Monitorage relatif à l'exécution de l'obligation d'annoncer les postes vacants (PDF, 1 MB, 01.11.2019)Premier rapport de monitorage du Secrétariat d’Etat à l’économie (SECO)
(Disponibile in francese)

Valutazione del monitoraggio dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti I (PDF, 4 MB, 14.06.2021)Con un riassunto in francese, inglese e italiano.
Grundlagen der Wirtschaftspolitik Nr. 19.

Valutazione del monitoraggio dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti II (PDF, 4 MB, 14.06.2021)Con un riassunto in francese, inglese e italiano.
Grundlagen der Wirtschaftspolitik Nr. 20.

Valutazione dell’efficacia dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti I (PDF, 5 MB, 14.06.2021)Con un riassunto in francese, inglese e italiano.
Grundlagen der Wirtschaftspolitik Nr. 21.

Valutazione dell’efficacia dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti II (PDF, 1 MB, 14.06.2021)Con un riassunto in francese, inglese e italiano.
Grundlagen der Wirtschaftspolitik Nr. 22.

Ultima modifica 02.02.2023

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Arbeit/Arbeitslosenversicherung/stellenmeldepflicht.html