Obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti
Obbligo di annunciare i posti vacanti: anche l’AI ottiene l’accesso al portale Job-Room
Il 24 agosto 2022 il Consiglio federale ha preso atto di un rapporto riguardante l’autorizzazione per l’Assicurazione per l’invalidità di sfruttare il cosiddetto «vantaggio informativo».
Rapporto sull’esecuzione dell’obbligo di annuncio
Il 6° maggio 2022 la SECO ha pubblicato il 3° rapporto di monitoraggio sull’attuazione dell’obbligo di annuncio e confronta i risultati del 2021 con quelli del 2019 e del 2020. L’obbligo di annuncio dei posti vacanti è stato attuato in maniera efficiente e conforme alla legge anche nel 2021.
Inoltre, la SECO ha commissionato quattro valutazioni che hanno esaminato in modo più approfondito l’effetto e l’esecuzione dell’obbligo di annuncio durante la sua fase di introduzione. Le quattro valutazioni sono stati pubblicati il 14 giugno 2021.
Video esplicativo sull’obbligo di annunciare i posti vacanti
La SECO ha creato un video esplicativo in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti il 1° luglio 2018. Cosa significa quest’obbligo per i datori di lavoro e per le persone in cerca d’impiego? Il video fornisce informazioni sulle finalità e sulle modalità di attuazione di questa misura.
L’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti - lavoro.swiss
Il 1° luglio 2018 è entrata in vigore l’obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti: qui troverete informazioni di attualità.