Il Punto di contatto nazionale (PCN) promuove il rispetto di tali Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionale sulla condotta aziendale responsabile e tratta le domande poste dai diretti interessati, contribuendo così a risolvere eventuali problemi.
Le Linee Guida OCSE sono raccomandazioni giuridicamente non vincolanti sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI) che i governi dei 38 Paesi membri dell'OCSE e di una decina di altri Stati rivolgono alle imprese attive a livello internazionale. Sono applicate nei Paesi in cui le multinazionali esercitano le loro attività. Ogni Paese firmatario è tenuto a istituire un PCN per:
- incrementare il grado di notorietà delle Linee Guida OCSE;
- adoperarsi per la loro attuazione;
- fungere da interlocutore e organo di dialogo e conciliazione in caso di domande e istanze;
- collaborare con altri PCN e scambiare esperienze;
- stilare un rapporto annuale sulle attività svoltesi nel quadro degli incontri annuali OCSE dei PCN.
Il PCN e le Linee Guida OCSE sono un riferimento centrale nel Piano d'azione RSI 2020-2023 del Consiglio federale (cfr. in particolare le misure 1, 2, 4, 5 e 16).
Il governo svizzero ha commissionato un'analisi sull'attuazione delle procedure di due diligence per una condotta aziendale responsabile da parte delle aziende svizzere. Clicca qui per i risultati dello studio (PDF, 12 MB, 01.12.2023).
Il PCN svizzera ha celebrato il suo 20° anniversario in un evento del 13 dicembre 2021 (cfr. video, presentazioni sulla rete PCN dell'OCSE (PDF, 912 kB, 15.12.2021) e sul PCN svizzero (PDF, 2 MB, 15.12.2021), così come e programma (PDF, 497 kB, 15.12.2021)).