Punto di contatto nazionale per una condotta aziendale responsabile

Il Punto di contatto nazionale (PCN) promuove il rispetto di tali Linee Guida OCSE destinate alle imprese multinazionale sulla condotta aziendale responsabile e tratta le domande poste dai diretti interessati, contribuendo così a risolvere eventuali problemi.

Le Linee Guida OCSE sono raccomandazioni giuridicamente non vincolanti sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI) che i governi dei 38 Paesi membri dell'OCSE e di una decina di altri Stati rivolgono alle imprese attive a livello internazionale. Sono applicate nei Paesi in cui le multinazionali esercitano le loro attività. Ogni Paese firmatario è tenuto a istituire un PCN per:

  • incrementare il grado di notorietà delle Linee Guida OCSE;
  • adoperarsi per la loro attuazione;
  • fungere da interlocutore e organo di dialogo e conciliazione non giudiziario in caso di domande e istanze;
  • collaborare con altri PCN e scambiare esperienze; 
  • stilare un rapporto annuale sulle attività svoltesi nel quadro degli incontri annuali OCSE dei PCN.

Il lavoro del PCN è una delle tre aree prioritarie della SECO per la promozione di un comportamento aziendale responsabile.

Il PCN ha il compito di promuovere l'attuazione dei Principi Guida e degli strumenti di due diligence dell'OCSE tra le imprese e di farli conoscere alle parti interessate (imprese, ONG, sindacati, mondo accademico, ecc.). Clicca qui (PDF, 586 kB, 14.11.2024) (in tedesco) per il concetto di relazioni pubbliche a lungo termine con le priorità per l'anno 2025. (in tedesco)

Collaborazione e webinari DACH dei punti di contatto nazionali per una condotta aziendale responsabile di Germania, Austria e Svizzera

In occasione dell'incontro del 22 e 23 maggio 2025, i punti di contatto nazionali di Germania, Austria e Svizzera hanno deciso di proseguire la loro proficua collaborazione e di unire ancora maggiormente le loro forze in futuro (vedi comunicato).

Il 5 novembre 2024 gli esperti di audit (Associazione svizzera per i sistemi di qualità e gestione e Deloitte) e un'azienda (Doppelmayr) hanno discusso dell l'importanza degli obblighi di due diligence e delle linee guida dell'OCSE per gli organismi di revisione e di valutazione della conformità, nonché gli strumenti per un'efficace gestione del rischio e della documentazione sulla sostenibilità:

Il 20 maggio 2025, alcune aziende (Energy Infrastructure Partners e Axpo Solar GmbH Deutschland) e una ONG (Gesellschaft für bedrohte Völker Deutschland) hanno discusso delle relazioni con la popolazione locale nell'ambito delle attività commerciali all'estero delle aziende (ad es. progetti energetici, edilizi o altri grandi progetti): Rassegna degli eventi (in tedesco). (PDF, 238 kB, 08.07.2025)

All'insegna del motto "Soluzioni per una condotta aziendale responsabile", la Segretaria di Stato della SECO Helene Budliger Artieda, la Prof.ssa Christine Kaufmann, i rappresentanti delle aziende e gli stakeholder del mondo economico, delle ONG, dei sindacati e del mondo accademico hanno discusso le linee guida OCSE aggiornate in occasione dell'evento NKP del 30 novembre 2023.

NKP-Anlass Helene Budliger, Seite mit frontrow.JPG

Breve video sul lavoro dei punti di contatto nazionali in inglese, francese e spagnolo.

Il governo svizzero ha commissionato un'analisi sull'attuazione delle procedure di due diligence per una condotta aziendale responsabile da parte delle aziende svizzere. Clicca qui per i risultati dello studio (PDF, 12 MB, 01.12.2023) (in tedesco).

Informazioni e rapporti

Punto di contatto nazionale della Svizzera

In Svizzera il PCN è integrato nella Segreteria di Stato dell'economia (SECO), nel settore Investimenti e imprese multinazionali.

Lukas Siegenthaler, responsabile del PCN svizzero
Alex Kunze, collaboratore presso il PCN svizzero
Nadja Meier, collaboratrice presso il PCN svizzero
Olivier Bovet, collaboratore presso il PCN svizzero

da sinistra a destra: Olivier Bovet, Lukas Siegenthaler, Nadja Meier, Alex Kunze

Contatto

Contatto in Svizzera

Segreteria di Stato dell'economia
Punto di contatto nazionale
Holzikofenweg 36
3003 Berna
              
Tel: +41 58 464 15 03

E-mail

Stampare contatto

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Aussenwirtschaftspolitik_Wirtschaftliche_Zusammenarbeit/Wirtschaftsbeziehungen/nachhaltigkeit_unternehmen/nkp.html