Le Linee Guida OCSE (1976) sono le prime norme comportamentali esaustive intese ad aiutare gli ambienti economici a realizzare la condotta aziendale responsabile (responsabilità sociale d'impresa). Le Linee Guida sono raccomandazioni che i governi dei 38 Stati membri dell'OCSE e di altri Paesi (Egitto, Argentina, Brasile, Bulgaria, Costa Rica, Croazia, Giordania, Kazakhstan, Marocco, Perù, Romania, Tunisia e Ucraina) rivolgono alle imprese operanti nel loro territorio nazionale. Esse trovano applicazione in tutti i campi in cui le imprese multinazionali degli Stati firmatari svolgono le loro attività. Esse coprono tutte le aree chiave della responsabilità d'impresa, tra cui i diritti umani, i diritti dei lavoratori, l'ambiente, la corruzione, gli interessi dei consumatori, nonché la divulgazione di informazioni, la scienza e la tecnologia, la concorrenza e la fiscalità.
Le Linee Guida sono uno strumento importante, da utilizzare per dare un orientamento alla globalizzazione. Intendono garantire che le attività delle imprese multinazionali siano svolte in sintonia con le politiche statali, che la base di fiducia tra le imprese e il relativo Paese in cui operano venga rafforzata, che il clima per investimenti esteri venga migliorato e che il contributo delle imprese multinazionali allo sviluppo sostenibile venga incrementato. Le Linee Guida non sono giuridicamente vincolanti per le imprese. Gli Stati firmatari si sono tuttavia impegnati a istituire ciascuno un Punto di contatto nazionale. Quest'ultimo promuove l'attuazione delle raccomandazioni e può avviare una procedura di conciliazione informale in caso di presunte violazioni delle Linee guida.
Le Linee Guida sono parte integrante della dichiarazione dell'OCSE sugli investimenti internazionali e le imprese multinazionali. Si tratta di un pacchetto di misure volto a incentivare gli investimenti diretti tra Stati membri dell'OCSE. Il Comitato Investimenti dell'OCSE sorveglia l'applicazione delle Linee Guida e promuove, a scadenze regolari, lo scambio d'opinioni.
Aggiornamento delle linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali
A più di dieci anni dall’ultima importante revisione, completata nel 2011, alcuni punti delle linee guida richiedono un aggiornamento. L’obiettivo è garantire la coerenza con gli altri strumenti messi a punto in seguito all’ultima revisione (p. es. l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Guida OCSE sull’obbligo di diligenza). La Svizzera sostiene l’aggiornamento, che tiene conto dei nuovi sviluppi (soprattutto in materia di ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro) e che recepirà alcune disposizioni sull’uso responsabile delle tecnologie digitali.
Per garantire un’esecuzione uniforme delle linee guida da parte dei punti di contatto nazionali (PCN) è necessario stabilire ulteriori norme in materia di accessibilità, trasparenza e responsabilità. Inoltre, è importante regolamentare in modo più dettagliato alcune fasi procedurali che riguardano l’elaborazione dei dati da parte dei PCN. I negoziati sono iniziati nell'estate del 2022 e dovrebbero concludersi entro un anno.
Il Gruppo di lavoro dell'OCSE sulla condotta responsabile delle imprese sta attualmente invitando le parti interessate (imprese, organizzazioni della società civile, sindacati, università e organizzazioni internazionali) a commentare una bozza di consultazione sui potenziali aggiornamenti. La consultazione pubblica è aperta fino al 10 febbraio 2023.
Principes directeurs de l’OCDE à l'intention des entreprises multinationales dans la pratique (PDF, 4 MB, 05.03.2021)Disponibile solo in tedesco, francese e inglese.
Les principes directeurs de l'OCDE: pour une conduite responsable des entreprises multinationales (francese) (PDF, 163 kB, 05.03.2021)Articolo di Johannes Schneider e Lukas Siegenthaler in 'La Vie économique' 9-2011
Ultima modifica 16.01.2023