Utilizzo degli Accordi di libero scambio

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha commissionato un’analisi dettagliata dei dati, poi pubblicata nell’agosto 2020, che mostra in che misura le imprese svizzere risparmiano sui dazi doganali tramite gli ALS. Lo studio sull’utilizzo degli accordi di libero scambio («Analyse zur Nutzung von Freihandelsabkommen»), affidato dalla SECO all’Università di San Gallo, è stato realizzato in seguito a una raccomandazione della Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N). La CdG-N ha chiesto un’indagine sull’impatto degli accordi di libero scambio. Basandosi sullo studio citato, la SECO ha svolto un’ulteriore analisi in collaborazione con l’università di San Gallo. In questo approfondimento sono stati esaminati i fattori che influenzano l’utilizzo da parte delle imprese, al momento di importare merci in Svizzera, delle aliquote doganali preferenziali concesse al nostro Paese in virtù degli ALS.

Il monitoraggio degli ALS 2020, che è il risultato dell’analisi sull’utilizzo di questi accordi, mostra che nel 2020 gli importatori e i consumatori svizzeri hanno risparmiato 2,3 miliardi di franchi svizzeri in dazi doganali grazie agli accordi di libero scambio. Ciò corrisponde a un tasso medio di utilizzo degli ALS del 68% nel caso delle importazioni. Per quanto riguarda le esportazioni nei Paesi partner di libero scambio che hanno messo a disposizione i loro dati, il tasso di utilizzo degli ALS si è situato nel 2020 al 54%, equivalente a un risparmio di 1,1 miliardi di franchi in dazi doganali. Sul fronte delle importazioni, nel 2020 le aziende svizzere e i consumatori avrebbero potuto beneficiare grazie agli ALS di risparmi tariffari aggiuntivi per un massimo di 469 milioni di franchi svizzeri. Nel caso delle esportazioni, nel 2020 si sarebbero potuti realizzare ulteriori risparmi tariffari per un massimo di 194 milioni di franchi.

Domande e risposte

Ulteriori informazioni

 

Link

Monitoraggio degli ALS presenta una sintesi di tutte le cifre rilevanti sull’utilizzo dei singoli ALS.

Sondaggio aziendale sull'utilizzo degli accordi di libero scambio:

Studio sugli effetti della regionalizzazione delle norme di origine negli accordi di libero scambio, di Ecoplan e dell'Università di San Gallo, commissionato dalla SECO

Studio sulle misure per migliorare l'uso degli accordi di libero scambio, EY Schweiz, commissionato dalla SECO

Lo studio sull’utilità degli ALS commissionato dalla SECO, a cura di Stefan Legge e Piotr Lukaszuk dell’Università di San Gallo

Riassunto esecutivo "Determinanti dell'uso degli accordi di libero scambio Ulteriori analisi" di Stefan Legge e Piotr Lukaszuk dell'Università di San Gallo

Articoli in «Die Volkswirtschaft»/«La Vie économique»

Contatto

Segreteria di Stato dell’economia SECO
Settore Circolazione internazionale delle merci
Holzikofenweg 36
3003 Berna

Tel. +41 (0)58 464 08 74

E-Mail

Stampare contatto

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Aussenwirtschaftspolitik_Wirtschaftliche_Zusammenarbeit/Wirtschaftsbeziehungen/Freihandelsabkommen/nutzung_freihandelsabkommen.html