Valori limite di esposizione professionale europei OEL (BOELV, IOELV):
l’UE fissa valori limite di esposizione professionale e valori limite biologici (BEL) per i suoi Stati membri.
- Valori limite di esposizione professionale vincolanti (Binding Occupational Exposure Limit Values BOELV): valori fissati a livello di UE, per i quali gli Stati membri devono stabilire un valore limite nazionale di esposizione professionale basato sul valore limite UE, senza tuttavia superarlo. I BOELV tengono conto di considerazioni socioeconomiche. Riferimenti giuridici: direttiva 98/24/CE sui rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro e direttiva contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni 2004/37/CE. 2004/37/CE.
- Valori limite di esposizione professionale indicativi (Indicative Occupational Exposure Limit Values, IOELV): valori basati sulla salute, non vincolanti, derivati dagli ultimi dati scientifici disponibili e che tengono conto della fruibilità di metodi di misurazione affidabili. Fungono da valori di orientamento per gli Stati membri. Riferimento giuridico: direttiva 98/24/CE sui rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.
Questi e altri standard di valutazione internazionali sono pubblicati sotto forma di elenchi dall’assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni per fornire una panoramica delle direttive:
- BOELV: Binding occupational exposure limit values (OELs) of the European Commission
- valori nazionali di altri 24 Stati: https://ilv.ifa.dguv.de/substances
Protezione degli utilizzatori di prodotti fitosanitari (AOEL):
in riferimento alle nuove omologazioni, i principi attivi dei prodotti fitosanitari sono approvati in Svizzera e nell’UE solo se non cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione (CMR) o perturbatori endocrini (ED). Per valutare i rischi degli utilizzatori viene definito per ogni principio attivo un valore limite tossicologico denominato Acceptable Operator Exposure Level (AOEL) (Livello ammissibile di esposizione dell’operatore).
Protezione degli utilizzatori di prodotti biocidi (AEL):
in sede di omologazione dei prodotti biocidi, la legislazione svizzera è strettamente armonizzata con le normative UE attraverso il reciproco riconoscimento delle valutazioni di conformità (MRA). Sui prodotti biocidi si possono inoltre rilasciare omologazioni nazionali. Per valutare i rischi degli utilizzatori viene definito un valore limite tossicologico per ogni sostanza attiva, denominato Acceptable Exposure Level (AEL) (Livello di esposizione accettabile per l’operatore).
Valori di riferimento RAC
I DNEL di riferimento e le relazioni dose-effetto vengono utilizzati dal RAC per valutare le domande di omologazione; sono raccomandati ai richiedenti di un’autorizzazione come valori di riferimento nella valutazione dei rischi che essi devono presentare nella domanda. La SECO utilizza questi valori anche per esaminare le domande di omologazione nazionale delle sostanze di cui all’allegato 1.17 dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici, ORRPChim (RS 814.81). I valori sono riportati anche nell’elenco Excel «Valori di valutazione della SECO basati sulla salute per sostanze selezionate con proprietà particolarmente pericolose (XLSX, 34 kB, 20.06.2025)».