DNEL: standard di valutazione in base all’ordinanza sui prodotti chimici (OPChim)

DNEL (Derived No-Effect Level): 
il DNEL è un valore limite di esposizione, ossia un livello di esposizione derivato al di sotto del quale il prodotto non ha effetti nocivi sulla salute (art. 17 OPChim i.c.d. con l’allegato 1 REACH). Viene utilizzato per calcolare i rischi nell’ambito della legislazione sui prodotti chimici. I DNEL tengono conto delle diverse vie attraverso le quali le sostanze sono assorbite (inalativa, orale, dermale) e di vari gruppi di popolazione (p. es. consumatori, lavoratori, giovani ecc.). I valori DNEL sono stabiliti senza considerare aspetti socioeconomici o considerazioni di fattibilità tecnica.

Sostegno alle piccole imprese: 
i DNEL per i lavoratori vengono riportati nelle schede di dati di sicurezza insieme a una descrizione delle misure di protezione (= scenari di esposizione). Le misure di protezione raccomandate dal fabbricante garantiscono il rispetto dei DNEL per i lavoratori. L’azienda deve pertanto attuarle in modo da proteggere la salute del personale (art. 55 OPChim). Se osservate, si può partire dal presupposto che i valori DNEL non saranno superati.

Riferimenti giuridici: 
art. 17 e 55 OPChim

Siti di pubblicazione: i DNEL pertinenti devono essere indicati nella sezione 8.1 della Scheda di dati di sicurezza (SDS). I DNEL sono pubblicati sul sito dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Per consentire una migliore panoramica, l’assicurazione sociale tedesca contro gli infortuni mette a disposizione un elenco Excel dei DNEL per i lavoratori: www.dguv.de/ifa/gestis/gestis-dnel-liste.

DNEL per i lavoratori relativi a sostanze estremamente preoccupanti (SVHC): 
l’utilizzo di tali sostanze è generalmente vietato, ma la Confederazione può concedere a determinate condizioni autorizzazioni eccezionali per le aziende. L’utilizzo lecito delle SVHC senza autorizzazione eccezionale da parte della Confederazione Svizzera è ammesso unicamente se tali sostanze sono impiegate conformemente all’omologazione UE. I valori DNEL per la valutazione di una domanda di esenzione corrispondono a quelli dell’ECHA (comitato per la valutazione dei rischi, RAC). 

Strumento della SECO per determinare i DNEL (per fabbricanti)
La SECO aiuta i fabbricanti di prodotti chimici a determinare i DNEL mettendo a loro disposizione uno strumento Excel di facile utilizzo, il «Simple European Calculator Of DNEL». Per determinare i DNEL lo strumento attua tutti i passaggi pertinenti descritti nelle linee guida ECHA R «Characterisation of dose [concentration]-response for human health» (2012).

Ultima modifica 29.07.2025

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Chemikalien-und-Arbeit/chemikalieneinwirkungen_arbeitsplatz/grenzwerte_dnel_chemv.html