Valutazione dei rischi nell’uso di prodotti chimici in azienda

I prodotti chimici possono recare danno alla salute se utilizzati in modo non conforme. Ogni azienda deve pertanto adottare tutte le misure necessarie per proteggere la vita e la salute dei suoi lavoratori (vedi art. 25 Legge sui prodotti chimici, art. 6 Legge sul lavoro, art. 82 Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni). 

Verifica delle possibilità di sostituzione
In linea di massima si applica il principio STOP (art. 24a OLL 3 (PDF, 147 kB, 16.08.2024)). Vedi anche le istruzioni operative della SECO (Lavorare sicuri con i prodotti fitosanitari). In base a questo principio i prodotti chimici pericolosi vanno sostituiti in via prioritaria. sicuri con i prodotti fitosanitari

Valutazione dei rischi (art. 24a OLL 3 (PDF, 147 kB, 16.08.2024)): ogni valutazione dei rischi si svolge in linea di massima in tre passaggi fondamentali:

  • valutazione dei pericoli: per tutti i prodotti chimici in azienda;
  • valutazione dell’esposizione: per l’uso di questi prodotti chimici da parte dei lavoratori;
  • valutazione dei rischi: in base all’individuazione dei pericoli e alla valutazione dell’esposizione.

Nelle seguenti illustrazioni sono riportati elementi di collegamento con i rispettivi valori di valutazione. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina di navigazione a sinistra. 

Rischio = Pericolo x Esposizione

Valutazione dell’esposizione

Metodi:

Risultato:

  •  modelli o misurazione del grado d’esposizione dei lavoratori al prodotto chimico
  • modelli o misurazione del grado d’esposizione inalativa o dermale
  • modelli o misurazione del grado d’esposizione corporea (biomonitoraggio) 









     
Leggenda
CLP
 
CLP UE Regolamento relativo alla classificazione, all’etichettatura e
all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (n. 1272/2008)
LAINF
 
Legge federale  sull’assicurazione contro gli infortuni
(LAINF; RS 832.20)
LL Legge sul lavoro (RS 822.11) 
LPChim Legge sui prodotti chimici (RS 813.1)
OCSE  Organisation for Economic Co-operation and Development /
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
OLL 3 Ordinanza concernente la legge sul lavoro
(Protezione della salute; RS 822.113)
OPChim Ordinanza sui prodotti chimici (RS 813.11)
OPI Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (RS 832.30)
REACH 
 
REACH CE Regolamento concernente la registrazione, la valutazione,
l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (n. 1907/2006)
SECO Segreteria di stato dell’economia 
Suva Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni

Ultima modifica 29.07.2025

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Arbeit/Arbeitsbedingungen/Chemikalien-und-Arbeit/chemikalieneinwirkungen_arbeitsplatz.html