La direzione della SECO

Comitato direttivo

Helene Budliger Artieda

helene_budliger_artieda_gl_klein

La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda (*1965) è direttrice della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) dal 1° agosto 2022. In precedenza è stata ambasciatrice della Svizzera a Bangkok/Thailandia, nonché accreditata per la Cambogia e il Laos. Fino al 2019 ha ricoperto la medesima funzione in Sudafrica, a Pretoria, con accreditamenti per Botswana, eSwatini, Lesotho, Maurizio e Namibia. Dal 2008 al 2015 Helene Budliger Artieda è stata direttrice della Direzione delle risorse al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e, come tale, consigliera del capodipartimento sulle questioni legate alle risorse e membro della Direzione del DFAE. Nel 2000 ha portato a termine gli studi di economia aziendale presso l'Universidad Externado de Colombia a Bogotá (Colombia) con il titolo di «Magister en Administración de Empresas» (MBA). Dopo aver conseguito un diploma federale di commercio alla scuola commerciale di Zurigo, Helene Budliger Artieda ha seguito al DFAE la formazione interna di agente consolare. È coniugata.

Eric Scheidegger

gl_scheidegger

L' Ambasciatore Eric Scheidegger (*1961), Dr. rer. pol., dal 01.02.2012 capo della Direzione politica economica e dal 01.02.2007 direttore sostituto della SECO. In precedenza: dal 01.10.2003 al 31.01.2012 capo della Direzione per la promozione della piazza economica. In precedenza: dal 01.06.2002 al 30.09.2003 capo del campo di prestazioni Promozione della piazza economica presso la SECO. Dal 1998 al 2002 consulente per la politica economica del consigliere federale Pascal Couchepin. Dal 1994 al 1998 membro della redazione economica della Neue Zürcher Zeitung e corrispondente per l'economia. Dal 1992 al 1994 Issue Management presso la «Società per il promovimento dell'economia svizzera (PROEC)».

Boris Zürcher

gl_zuercher

Boris Zürcher (*1964), Dr. rer. pol., dall'01.08.2013 capo della Direzione del lavoro. Dapprima capoeconomista e direttore di BAK Basel Economics SA, Basilea. Dal 2007 al 2012 capoeconomista e vicedirettore di Avenir Suisse, Think Tank for Economic and Social Issues, Zurigo. Dal 2002 al 2007 consigliere per la politica economica dei consiglieri federali Pascal Couchepin, Joseph Deiss e della consigliera federale Doris Leuthard, in seno al Dipartimento federale dell‘economia. Dal 1999 al 2002 capo del settore Politica del mercato del lavoro in seno alla SECO. Dopo un tirocinio di disegnatore di macchine, maturità federale conseguita parallelamente all'attività professionale; studi in economia e sociologia all'università di Berna. Dal 2003 professore invitato all'università di Berna.

Ivo Germann

gl_germann

L' Ambasciatore Ivo Germann (*1972), lic. oec. publ., dal 1° febbraio 2023 capo della Direzione dell’economia esterna. In precedenza è stato responsabile del settore Sostegno macroeconomico presso il campo di prestazioni Cooperazione e sviluppo economici della SECO. Dal 2019 al 2022 è stato distaccato presso l’Ambasciata di Svizzera a Washington D.C. come capo del reparto Finanze, Economia e Commercio. Germann, 51 anni, è entrato al servizio del settore Sostegno macroeconomico della SECO nell’agosto del 2000, diventandone capo sostituto nel 2004. Economista di formazione, dal 2007 al 2010 è stato distaccato a Londra presso la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) in qualità di «Principal Economist». Rientrato alla SECO nel 2010, ha assunto la direzione dell’unità Sviluppo del settore privato. Nel gennaio 2013 è stato promosso a capo delle Operazioni Sud/Est.

Eric Jakob

gl_jakob

L' Ambasciatore Eric Jakob (*1962), Dr. phil., dall'01.12.2012 capo della Direzione per la promozione della piazza economica. Ex direttore dell'ente regionale «Regio Basiliensis» e del relativo ufficio di coordinamento intercantonale. Dal 1995 al 2003 ha rivestito per lo stesso ente la carica di vicedirettore. Dal 1993 al 1995 è stato consulente svizzero per la «Infobest Palmrain», centro di consulenza e informazioni su questioni transfrontaliere con sede a Village-Neuf (Francia). In precedenza ha lavorato come responsabile di progetto nell'ambito dell'iniziativa delle PTT «Kommunikations- und Modellgemeinde Basel» e ha svolto attività giornalistiche.

Catherine Cudré-Mauroux

catherine_cudre_mauroux

Dal 1° settembre 2020 Catherine Cudré-Mauroux (*1971), titolare di un master in Scienze economiche e sociali (lic. rer. pol) e di un master in Social sciences in development studies (M.Sc.), è a capo del campo di prestazioni Organizzazione, Diritto & Accreditamento. Dal 2017 al 2020 ha rivestito la carica di direttore esecutivo per la Svizzera, la Germania, il Portogallo e il Lussemburgo all’interno del Consiglio di amministrazione della Banca africana di sviluppo (AfDB) a Abidjan (Costa d’Avorio). Dal 2013 al 2017 ha condiviso la direzione dei settori Politica e qualità e Politica e servizi. In precedenza, è stata vicecapo della sezione Valutazione e controllo di gestione, di cui ha assunto la direzione nel 2010 in job sharing. Dal 2004 al 2008 ha esercitato la funzione di vicecapo dell’ufficio svizzero di cooperazione di Bichkek (Kirghizistan). È entrata nella SECO nel 1999, prima in qualità di collaboratrice scientifica e poi di vicecapo del settore Istituzioni finanziarie multilaterali nel campo di prestazioni Cooperazione e sviluppo economici.

 


Direzione

La direzione comprende tutti i membri del comitato direttivo e le seguenti persone:

Pascal Richoz

gl_richoz

Pascal Richoz (*1963), laureato in lettere, CAS finanze pubbliche, è a capo del campo di prestazioni Condizioni di lavoro dal 1° settembre 2008. Dopo aver iniziato la sua carriera nell’amministrazione cantonale di Friburgo, è entrato a far parte della Confederazione nel 1989. Attivo nel campo della protezione internazionale, ha ricoperto diversi incarichi per conto del Delegato ai rifugiati, dell’Ufficio federale dei rifugiati e dell’Ufficio federale della migrazione. Prima di entrare alla SECO, ha ricoperto per sei anni la funzione di capodivisione nell’ambito direzionale Procedura d’asilo.

Peter Gasser

gl_gasser

L'Ambasciatore Peter Gasser (*1960), avvocato, dal 1° gennaio 2008 capo del settore Libera circolazione delle persone e Relazioni di lavoro in seno alla Direzione del Lavoro. Dall'ottobre 1997 capo della sezione Analisi e questioni fondamentali nel settore Mercato del lavoro/Assicurazione contro la disoccupazione, dal 1992 a settembre 1997 capo del servizio Questioni internazionali del mercato del lavoro nella divisione Mercato del lavoro dell'UFIAML; viceresponsabile per i negoziati bilaterali con l'UE nel campo della libera circolazione delle persone. Peter Gasser entra all'UFIAML il 1° giugno 1989 quale collaboratore scientifico nella divisione Mercato del lavoro.

Oliver Schärli

gl_schaerli

Oliver Schärli (*1973), lic. phil. I / MBA, capo del settore Mercato del lavoro/Assicurazione contro la disoccupazione, Direzione del lavoro, dal 1° settembre 2014. In precedenza, vice-capo dello stesso settore dal mese di agosto 2012. Da luglio 2010 a luglio 2012, vice-capo del settore America presso la Direzione dell'economia esterna, in qualità di responsabile dei seguenti Paesi: Stati-Uniti, Canada e Messico. È entrato alla SECO in agosto 2007 come capo del gruppo Formazione e occupazione del settore Provvedimenti inerenti al mercato del lavoro, presso il settore Mercato del lavoro/Assicurazione contro la disoccupazione.

Dominique Paravicini

PARAD November 2016

L'ambasciatore Dominique Paravicini (*1967), laureato in scienze politiche all’Università di San Gallo (lic. rer. publ. HSG), dal 1° settembre 2021 dirige il campo di prestazioni Cooperazione e sviluppo economici ed è Delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali. Dal 2017 – 2021 ambasciatore della Svizzera in Turchia e dal 2012 al 2017 vice direttore della Direzione degli affari europei del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), responsabile in particolare delle questioni economiche e settoriali nelle relazioni Svizzera-UE. Negli anni 2010/2011 ha assunto la guida della sezione Politica umanitaria e migrazione della Divisione Pace e diritti umani del DFAE. Dal 2007 al 2010 è stato a capo del servizio economico dell’Ambasciata di Svizzera a Roma, mentre dal 2003 al 2007 era a Parigi per la Delegazione svizzera presso l’OCSE, dove nel 2007 è stato promosso a consigliere d’ambasciata. Dal 2000 al 2003 ha lavorato per il settore OMC della SECO; nel 1999 era presso la Missione svizzera presso l’OMC a Ginevra. Dominique Paravicini è entrato a far parte del servizio diplomatico del DFAE nel 1998. In precedenza, dal 1993 al 1998 è stato delegato del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), operando in Sri Lanka, Messico, ad Haiti, nel Sudan del Sud, in Ruanda e presso la sede centrale del CICR a Ginevra. 

Thomas A. Zimmermann

gl_zimmermann

Thomas A. Zimmermann (*1971), Dr. oec. HSG, ambasciatore e delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali, capo del campo di prestazioni “Servizi specializzati economia esterna” della Direzione economia esterna dal 1° settembre 2020. In precedenza, capo del campo di prestazioni Organizzazione, Diritto e Accreditamento (2009-2020), capo dello stato maggiore della SECO (2006 – 2009) e responsabile per l'America del Nord in seno al campo di prestazioni Relazioni economiche bilaterali della SECO (2003 – 2006). 1998-2003 Research Associate presso l'Istituto svizzero di ricerca per l'economia internazionale e l'economia applicata dell'Università di San Gallo (SIAW-HSG). 

Markus Schlagenhof

gl_schlagenhof

L'Ambasciatore Markus Schlagenhof (*1965) lic. rer. publ. HSG, LL.M, delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali, dal 1° settembre 2016 capo del campo di prestazioni Commercio mondiale della Direzione economia esterna. Prima era alla guida del settore OMC del campo di prestazioni Commercio mondiale. Nel 2006 ha assunto la carica di sostituto capo e, dal 2008 al 2012, quella di capo del settore Circolazione internazionale delle merci del campo di prestazioni Servizi specializzati economia esterna. Nel 2001 è stato distaccato nell’Ambasciata svizzera a Londra, dove ha lavorato per 5 anni come sostituto capo della divisione economica. Prima, dal 1998 al 2001, Markus Schlagenhof ha ricoperto la funzione di sostituto capo del settore Ostacoli tecnici al commercio del campo di prestazioni Commercio mondiale. Markus Schlagenhof è entrato a far parte della SECO nel 1995, nell’allora Ufficio federale dell’economia esterna, dove ha inizialmente lavorato come collaboratore scientifico della Divisione OMC.

Simon Plüss

gl_pluess

Laureato in giurisprudenza, Simon Plüss (*1969) è a capo del campo di prestazioni «Controlli all’esportazione e sanzioni» dal 1° settembre 2023. È entrato a far parte della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nel luglio del 2006 in qualità di responsabile del settore «Controlli all’esportazione/Materiale bellico». Dal 1° luglio 2018 riveste inoltre la funzione di vicecapo del campo di prestazioni «Relazioni economiche bilaterali». Dal 2000 al 2006 è stato vicecapo del servizio giuridico delle forze aeree in seno al Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS). Simon Plüss ha lavorato come cancelliere presso il Tribunale penale di Berna dal 1999 al 2000, anno in cui si è laureato in giurisprudenza all’Università di Berna. Ha completato la sua formazione nel 2010 con un programma MBA presso il centro di formazione manageriale ZfU di Zurigo («International Executive MBA Zurich/Boston»).

Erwin Bollinger

gl_bollinger

L’ambasciatore Erwin Bollinger (*1962), avvocato, LL. M., dal 1° settembre 2023 capo della missione permanente della Svizzera presso l’OMC e l’AELS a Ginevra. Dal 2018 al 2023 capo del campo di prestazioni Relazioni economiche bilaterali e delegato del Consiglio federale agli accordi commerciali. Dal 2008 al 2018 capo del settore Controlli delle esportazioni e sanzioni e vicecapo del campo di prestazioni Relazioni economiche bilaterali. Dal 2005 al 2008 capo del settore Politica dei controlli all’esportazione. Precedentemente, dal 2003 al 2005 vicecapo del settore Relazioni economiche bilaterali Europa/Asia centrale. Dal 1999 al 2003 consigliere d’ambasciata alla Missione svizzera presso l’UE a Bruxelles. Nel 1995 è passato all’Ufficio federale dell’economia esterna, settore Commercio mondiale/OMC. Nel 1992 è entrato nell’Amministrazione federale quale collaboratore scientifico presso l’allora Ufficio dell’integrazione DFAE/DFE. Dal 1989 al 1992 ha lavorato presso Swissmedic, dal 1991 in qualità di vicecapo del servizio giuridico.

Ultima modifica 29.08.2023

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/seco/Geschaftsleitung.html