La SECO usa Twitter per informare i media e i cittadini interessati sui principali temi economici. Questa pagina risponde alle domande sulle lingue di comunicazione, la netiquette e le fake news.

In quali lingue comunichiamo?
Twittiamo in tedesco, francese e italiano. Alcuni contenuti vengono pubblicati anche in inglese. Non tutti i post sono pubblicati nelle tre lingue menzionate.
Netiquette – come ci trattiamo reciprocamente?
Siamo aperti a qualsiasi commento e osservazione sui nostri post – anche a quelli critici. Per garantire che le nostre informazioni siano condivise correttamente e che le interazioni sul nostro canale Twitter rispettino elevati standard di qualità e di rispetto, ci atteniamo alle seguenti regole.
1. Regole di comportamento e di cortesia
- Ci aspettiamo che gli utenti diffondano solo le informazioni che reputano vere e fondate. Ogni utente si impegna a tenere un comportamento rispettoso.
- I commenti incomprensibili, i messaggi pubblicitari ed eventuali fake news saranno cancellati od oscurati.
- Rimuoveremo inoltre le dichiarazioni diffamatorie, oscene o discriminatorie basate su etnia, sesso, religione, nazionalità, orientamento sessuale, ecc. e quelle che incitano all’odio o alla violenza.
- Non accetteremo critiche personali, indipendentemente dal fatto che siano rivolte a un dipendente della SECO o a un utente di Internet, né commenti offensivi o maleducati.
- Sono ammessi solo i contributi che non violano il diritto d’autore.
2. Attenersi all’argomento trattato
I commenti devono essere collegati al nostro tweet e riguardare l’argomento in discussione. Cancelleremo i commenti non pertinenti, i post commerciali o i commenti contenenti link che attirano gli utenti verso un sito web o un account (tranne se il link è attinente alla discussione).
3. Pubblicità e spam
Non accetteremo la ripetizione di dichiarazioni nella stessa forma o dal contenuto molto simile. Cancelleremo sistematicamente anche i commenti a carattere pubblicitario, gli annunci o i post con informazioni personali (per esempio il numero di telefono) e quelli contenenti solo un link.
4. Domande specifiche, giornalistiche o personali
Se volete inviarci una domanda specifica come cittadini scrivete all’indirizzo info@seco.admin.ch.
Se volete inviarci una domanda specifica come giornalisti scrivete all’indirizzo medien@seco.admin.ch.
Ci riserviamo il diritto di oscurare o cancellare senza preavviso i commenti che non rispettano le regole di cui sopra e di bloccare senza preavviso le persone che violano ripetutamente queste regole. Ci impegniamo a esaminare tutti i commenti. In presenza di un grande volume di risposte, alcuni commenti possono sfuggire alla nostra attenzione.
La comunicazione della SECO si basa sui fatti. È vera, oggettiva e imparziale – anche nei casi in cui le informazioni potrebbero avere un impatto negativo per la SECO.
Ultima modifica 07.04.2021