Indicazioni relative alla legge sul lavoro e alle ordinanze 1 e 2

Sulla base di esempi pratici, le indicazioni si propongono di spiegare le disposizioni delle ordinanze 1 (disposizioni d’esecuzione relative alle nuove prescrizioni) e 2 (disposizioni speciali applicabili a certe categorie di aziende e di lavoratori) inerenti alla legge sul lavoro. Si tratta di indicazioni utili sia alle autorità di esecuzione che ai responsabili dell’amministrazione e del personale nelle aziende, ai membri delle commissioni del personale o delle aziende, alle associazioni professionali nonché ai consulenti giuridici attivi in questo settore.
Indicazioni relative all’ordinanza 5 concernente la legge sul lavoro - Protezione dei giovani lavoratori

Il presente commento spiega innanzitutto le singole disposizioni della nuova ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori e, naturalmente, si propone anche di rispondere a domande pratiche.
Protezione dei giovani lavoratori - Informazioni per i giovani fino a 18 anni

Questo opuscolo fornisce informazioni sulle principali disposizioni speciali relative alla protezione dei giovani lavoratori conformemente alla legge sul lavoro e all'ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori. L'obiettivo è di informare i giovani nel modo più semplice possibile e di rispondere in particolare alle domande.
Lavoro notturno e lavoro a turni - Informazioni e consigli utili

Il lavoro notturno e il lavoro a turni possono avere effetti negativi sull’organismo, sulla salute psichica e sulla vita sociale di chi lo svolge. Il presente opuscolo fornisce informazioni sugli aspetti medico-sanitari e giuridici di queste tipologie lavorative, illustra le possibili ripercussioni e le modalità per attenuarle.
Lavoro notturno e a turni - Raccomandazioni alimentari e consigli pratici

Il lavoro a turni e ancora di più quello notturno mettono a dura prova l’organismo, costringendolo ad adattarsi, nella misura del possibile, a nuovi ritmi. Se potessero seguire il proprio bioritmo, alcuni si alzerebbero più tardi, altri prima. Alcuni hanno bisogno di otto ore di sonno, altri si sentono riposati anche dopo sei. A questi fattori individuali si aggiungono poi quelli che interessano un po’ tutti: più si avanza con l’età più il sonno diventa leggero, ci si sveglia facilmente e i tempi di recupero sono più lunghi.
Maternità - protezione delle lavoratrici

Le donne incinte e le madri beneficiano di una protezione speciale prevista dalla legge. Questo opuscolo spiega le disposizioni legali, in particolare in merito alla protezione della salute, al versamento continuato del salario ed alla protezione dalla disdetta.
Lavoro e salute - Ore di lavoro e di riposo

Numero massimo di ore lavorative, lavoro straordinario, durata del riposo giornaliero, pause, giorni lavorativi e domenica, lavoro diurno e serale, lavoro notturno, permessi: breve guida.
Lavoro e salute - Gravidanza, Maternità, Periodo dell'allattamento

Proteggere le lavoratrici durante la gravidanza, la maternità e il periodo dell'allattamento equivale a proteggere la salute!
Promemoria
- La legge sul lavoro: principali disposizioni sulla durata del lavoro e del riposto in breve (PDF, 273 kB, 21.03.2018)
- Employment act - summary of key work and rest period provisions (PDF, 223 kB, 22.03.2016)
- Promemoria concernente il servizio di picchetto (PDF, 1 MB, 02.11.2020)
- Factsheet on on-call duty (PDF, 204 kB, 02.11.2020)
- Promemoria supplemento di tempo del 10% per lavoro notturno regolare (PDF, 190 kB, 24.02.2016)
- Promemoria concernente i lavoratori che svolgono diverse attività presso uno o più datori di lavoro (PDF, 71 kB, 24.02.2016)
- Promemoria sul lavoro con 2 o 3 squadre di notte e-o nei giorni festivi (PDF, 163 kB, 27.02.2015)
- Promemoria sul lavoro continuo (PDF, 168 kB, 24.02.2016)
- Promemoria sul lavoro continuo atipico (PDF, 166 kB, 24.02.2016)
- Promemoria concernente il lavoro notturno senza alternanza con il lavoro diurno (lavoro notturno continuativo) (PDF, 173 kB, 22.03.2016)
Giorni festivi in Svizzera
Ultima modifica 25.09.2019