Esposizione nazionale svizzera

Le mostre nazionali hanno una lunga tradizione in Svizzera e hanno il potenziale per contribuire alla coesione interna del Paese. Sono destinate a promuovere una discussione sulle prospettive future e a generare benefici culturali, macroeconomici e sostenibili per l'intera Svizzera. Diverse iniziative progettuali indipendenti perseguono attualmente l'obiettivo di organizzare un'esposizione nazionale.

Il Dipartimento federale dell'economia, dell'istruzione e della ricerca EAER è responsabile dell'esposizione nazionale fino a quando il governo federale non decide di sostenere un progetto specifico. La Direzione per la promozione dei siti della SECO coordina i lavori all'interno dell'Amministrazione federale in vista della prossima esposizione nazionale e funge da punto di contatto sul tema.

25.06.2025: Decisione del Consiglio federale sull'intenzione di finanziamento del governo federale

Il Consiglio federale ha deciso di non fornire alcun sostegno finanziario federale per la prossima esposizione nazionale fino alla fine degli anni 2030. Il motivo principale è che le finanze federali sono sottoposte a una forte pressione. Come contromisura, con il pacchetto di sgravi 27 il bilancio federale sarà alleggerito ed equilibrato di circa 3 miliardi di franchi all'anno a partire dal 2027, soprattutto attraverso tagli alle spese. In generale, nei prossimi anni sono attesi tagli nell'adempimento dei compiti della Confederazione; il finanziamento di compiti speciali, come l'organizzazione di un'esposizione nazionale, sarebbe in contraddizione con la necessità di consolidamento sul fronte delle spese. Con questa decisione, il Consiglio federale soddisfa la richiesta della mozione "Esposizione nazionale" (23.3966), adottata nel marzo 2024, di esprimersi sull'intenzione di finanziamento entro la fine del 2026.

25.06.2025: Consultazione sulla nuova legge federale

Il Consiglio federale ha aperto la procedura di consultazione sulla bozza preliminare della nuova Legge federale sulla promozione delle esposizioni nazionali (LaFG). Questa legge speciale stabilisce il quadro giuridico per il finanziamento federale delle future esposizioni nazionali. Essa stabilisce i principi per qualsiasi finanziamento federale e descrive la procedura necessaria per l'esame e la selezione delle domande di progetto. Tuttavia, i dettagli rilevanti dovranno essere specificati in seguito in un ordinanza per ogni singola futura Expo. I Cantoni, le organizzazioni mantello e altre organizzazioni interessate hanno tempo fino al 16 ottobre 2025 per commentare la nuova LaFG nell'ambito del processo di consultazione.

14.06.2024: Il Consiglio federale vuole creare una base giuridica

Il Consiglio federale ha deciso di creare le basi legali per un'eventuale esposizione nazionale. Esse costituiscono il prerequisito per un processo di revisione e selezione, nonché per la decisione sull'eventuale cofinanziamento di un'Expo da parte del governo federale.

La mozione "Esposizione nazionale" (23.3966) adottata nel marzo 2024 incarica il Consiglio federale di procedere più rapidamente di quanto previsto in precedenza. Il Consiglio federale dovrà presentare l'assegnazione di un'iniziativa progettuale entro l'estate del 2026 e l'intenzione di finanziamento entro la fine del 2026. Sulla base del mandato parlamentare, il Consiglio federale inizierà a creare la base giuridica nel 2024. Per soddisfare la richiesta della mozione, la Confederazione dichiarerà le proprie intenzioni di finanziamento entro la fine del 2026.

22.11.2023: Rapporto sulle condizioni generali di un’esposizione nazionale

Il 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il "Rapporto sulle condizioni quadro per un'esposizione nazionale". Il rapporto definisce, tra l'altro, i ruoli delle parti interessate, delinea l'approccio della Confederazione e presenta considerazioni per un processo di revisione del sito per un'esposizione nazionale e per la selezione dei progetti. Il rapporto funge da base per gli organizzatori di progetti per un'esposizione nazionale e per le parti interessate della politica, dell'economia, della cultura e del pubblico per un ulteriore lavoro in merito a un'esposizione nazionale a partire dal 2030.

Secondo il rapporto, il Consiglio federale prevede che la Confederazione non agisca come committente o co-organizzatore di un'esposizione nazionale, ma assuma un ruolo di sponsor ideale ed eventualmente finanziario. La responsabilità principale spetta all'ente organizzatore. Se il Consiglio federale decide in linea di principio a favore del finanziamento, è possibile avviare i preparativi per il sostegno finanziario della Confederazione: Questi includono la creazione della base legale necessaria, la revisione del progetto e, se necessario, la selezione di un'iniziativa e l'approvazione di una risoluzione in Parlamento su un eventuale contributo finanziario. Per quanto riguarda l'esame dei progetti e l'eventuale selezione, il rapporto delinea le considerazioni per un possibile approccio in più fasi.

26.06.2022: Posizionamento della Confederazione e dei Cantoni per una prossima esposizione nazionale

Il 29 giugno 2022, il Consiglio federale e la Conferenza dei governi cantonali (KdK) hanno preso posizione in merito alla prossima esposizione nazionale. Entrambe le parti sono favorevoli all'organizzazione di una futura Expo. Un'esposizione nazionale dovrebbe generare benefici sostenibili e viene generalmente creata dal basso verso l'alto. Prerequisiti importanti sono l'ancoraggio regionale e il sostegno ideale e finanziario della regione o delle regioni ospitanti. Un progetto di Expo dovrebbe essere pianificato e concepito in modo professionale e coordinato con altri grandi progetti. Le lezioni apprese e l'esperienza acquisita da precedenti grandi eventi dovrebbero essere prese in considerazione.

Nel posizionamento, la Confederazione e i Cantoni dichiarano la loro disponibilità a sostenere le iniziative in termini di idee e ad accompagnare il processo di pianificazione. L'eventuale sostegno finanziario da parte della Confederazione e dei Cantoni di ubicazione deve essere stabilito dai rispettivi parlamenti in base alla concezione del progetto e alla suddivisione dei ruoli, tenendo conto della situazione finanziaria e di altre priorità della politica di bilancio. Nella loro posizione, il Consiglio federale e la KdK sottolineano che è auspicabile un dialogo tra gli sponsor al fine di cercare una cooperazione o una fusione dei progetti.

Ultima modifica 07.07.2025

Inizio pagina

Contatto

Segreteria di Stato dell'economia SECO
Holzikofenweg 36
CH-3003 Berna

tel. +41 58 462 56 56 

info@seco.admin.ch

Stampare contatto

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Standortfoerderung/schweizer_landesausstellung.html