Il 12 dicembre 2022 terremo un webinar di approfondimento sul tema del destination management con tutti i partecipanti all'evento annuale FTS 2022. I contributi e le domande possono essere inviati come parte del sondaggio dei partecipanti e saranno discussi durante il webinar.
In questo settore il mercato del lavoro è poco interessante per una serie di fattori: stipendi bassi, orari di lavoro irregolari, stagionalità e scarsa sicurezza del posto di lavoro. Si osserva un esodo di forza lavoro qualificata e di personale dirigenziale verso altri settori con condizioni di lavoro più appetibili. Tale fenomeno è stato acuito dalla pandemia, che ha riportato in primo piano la questione dello sviluppo sostenibile del turismo.
La SECO ha incaricato il centro di ricerca CRED-T dell'Università di Berna di elaborare un rapporto sulla situazione del mercato del lavoro turistico. Durante il webinar del 26 gennaio 2022, gli autori hanno presentato il breve rapporto sul tema “Aktuelle Entwicklungen im touristischen Arbeitsmarkt”.
Il rapporto e la presentazione si trovano di seguito.
Evento online FTS sulla sostenibilità
Nel febbraio 2021, in collaborazione con l’intero settore, Svizzera Turismo ha dato vita a un movimento che punta a sostenere gli operatori impegnati nello sviluppo sostenibile, a sensibilizzare i visitatori sul tema e, a lungo termine, a fare della Svizzera una destinazione turistica sostenibile.
Ormai la sostenibilità non è più un tema di nicchia e si è fatta largo nella nostra vita quotidiana. La politica, l’economia e i consumatori hanno capito che d’ora in poi dovremo unire le forze per garantire un utilizzo responsabile delle risorse. Molti temi che i nostri ospiti associano al concetto di sostenibilità coincidono con i punti di forza del turismo svizzero, vantaggi che dobbiamo sfruttare per distinguerci in maniera chiara dalla concorrenza.
Il webinar del 5 ottobre ha evidenziato il potenziale dello sviluppo sostenibile nel turismo svizzero. Svizzera Turismo e i suoi partner hanno presentato la visione di Swisstainable in modo entusiasmante.
La registrazione del webinar e i documenti delle presentazioni si trovano sul sito di Svizzera Turismo (in francese).
Invito all’evento online FTS sulla digitalizzazione
La digitalizzazione è il motore di molti cambiamenti, anche nel turismo svizzero. Data la rapidità del fenomeno è importante fermarsi ogni tanto per individuare le innumerevoli opportunità offerte dalle nuove tecnologie e realizzarle dove necessario.
Nel webinar gli autori del "Progress Report" Christian Laesser (Università di San Gallo), Monika Bandi (Università di Berna), Andreas Liebrich (Fachhochschule Luzern) e Roland Schegg (Fachhochschule Westschweiz-Wallis) hanno presentato e analizzato le conclusioni e le raccomandazioni operative sullo stato della digitalizzazione nel turismo svizzero.
Il 15 giugno 2021 si è tenuto il primo webinar TFS in collaborazione con Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair AG e la ZHAW, l'Università di scienze applicate di Zurigo.
I temi principali erano il manuale di recente pubblicazione "il manuale sulla sostenibilità nelle destinazioni svizzere, appena uscito (d/f)," e il corso pratico che lo accompagna - due preziosi strumenti per una maggiore sostenibilità nel turismo svizzero. Il manuale, che è stato sviluppato come parte di un progetto Innotour, offre informazioni utili e raccomandazioni per le organizzazioni che gestiscono le destinazioni e altri operatori interessati, illustrando 40 criteri dalle prospettive di economia, società, ambiente e management. L'evento offre un ottimo spaccato del manuale e del corso pratico, ne spiega l'idea iniziale e le motivazioni, i contenuti e le raccomandazioni, fino all'implementazione pratica e ai consigli concreti per le destinazioni.
I circa 80 partecipanti hanno avuto una visione interessante del manuale e del corso pratico. Potete trovare maggiori informazioni a riguardo qui (in tedesco).
Ultima modifica 28.11.2022