Newsletter politica svizzera del turismo

News attuali

<
>
Forum Turismo Svizzera 2023

In occasione dell’11º Forum Turismo Svizzera (FTS) della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), oltre 170 operatori del settore turistico si sono incontrati a Lucerna per discutere, con i rappresentanti del settore dei trasporti, le sfide e le prospettive della mobilità sostenibile nel turismo svizzero. Grazie a una più stretta collaborazione tra tutti gli attori è possibile sfruttare ancora meglio le potenziali sinergie tra il settore dei trasporti e il settore turistico.

Rapporto finale: Studio sull’analisi degli afflussi e deflussi del mercato del lavoro nel settore alberghiero e della ristorazione

A richiesta della SECO, Ecoplan ha condotto un’analisi sull’afflusso e sul deflusso di lavoratori nel settore alberghiero. Lo studio verte sugli sviluppi dal 2016 al 2022, esplora quali effetti ha avuto la crisi del coronavirus sui lavoratori che entrano ed escono dal settore alberghiero. Il mercato del lavoro nel turismo ha reagito con molta flessibilità alla crisi sanitaria ed è praticamente ritornato ai livelli pre-pandemia. Gli autori giungono alla conclusione che la pandemia ha modificato il mercato del lavoro del turismo solo a breve termine e non in modo sostanziale. Si osserva, tuttavia, un dislocamento verso lavoratori meno qualificati, nonché un calo di nuovi apprendisti, sintomatico di una perdita d’immagine del settore a seguito della pandemia Il rapporto finale è stato pubblicato.

Dopo un'estate record, si prevede una crescita debole nell'inverno 2023/24

Secondo le previsioni turistiche pubblicate da BAK Economics per conto della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), il numero di pernottamenti in Svizzera aumenterà solo leggermente nell'inverno 2023/24, dopo un'estate da record, fino a 17,5 milioni di pernottamenti (+66.000, +0,4% rispetto al 2022/23). L'era dei numeri record di ospiti svizzeri è finita. D'altra parte, la domanda dall'Europa si dimostra robusta nonostante l'aumento dei tassi d'interesse e la debolezza del clima economico. I mercati lontani presentano un quadro più eterogeneo, soprattutto in Asia, dove la ripresa è esitante.

Programme Budget Committee PBC

Dopo la rielezione della Svizzera, avvenuta il 1° giugno 2023, a membro del Programme Budget Committee PBC, la Svizzera è stata rieletta a presiedere il Programme Budget Committee (PBC) dell'UNWTO per i prossimi due anni, in occasione dell'Assemblea generale dell'UNWTO che si terrà a Samarcanda nell'ottobre 2023.

Morcote e Saint-Ursanne premiati dall’OMT come «migliori borghi turistici»

L’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) ha proposto per la terza volta un’iniziativa volta a selezionare i migliori borghi turistici del mondo. In quanto membro dell’OMT, la Svizzera ha candidato alcuni villaggi. Fra questi Morcote e Saint-Ursanne, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento a Samarcanda il 19 ottobre 2023. (Imagine: Reto Duriet & Heinz Plenge)

Workshop Walk the Talk

L'ultimo Walk the Talk di quest'anno sul tema " Comprensibile.Digitale.Sostenibile " si è svolto il 23 ottobre 2023. 42 partecipanti hanno partecipato al workshop a Coira e hanno discusso insieme su come le soluzioni digitali supportano gli sforzi di sostenibilità. Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito web.

Sustainable Tourism Days: lo scambio sulla sostenibilità nel turismo ha avuto successo

Dal 16 al 17 ottobre 2023, oltre 240 esperte ed esperti di turismo incoming e outgoing, coope-razione internazionale e sviluppo sostenibile si sono incontrati al Kursaal di Berna. Con l'obiettivo di promuovere il networking e il trasferimento di conoscenze per il turismo sostenibile, il Centro di competenza per la sostenibilità (KONA) della Federazione svizzera del turismo (FST) ha organizzato quest'anno per la prima volta le Sustainable Tourism Days. L'evento Sustainable Tourism Days è un progetto di KONA ed è sostenuto da Innotour, nonché dalla cooperazione allo sviluppo economico della SECO nel settore del turismo

Un segnale forte per la promozione dell'innovazione

Il 18.9.2023, nell'ambito del messaggio sulla promozione economica, il Parlamento ha deciso che Innotour riceverà più di 45 milioni di franchi per gli anni 2024-2027, un importo nettamente superiore a quello precedente. Un segnale forte da parte dei politici per la promozione dell'innovazione turistica in Svizzera! Il contesto è il Programma di rilancio adottato dal Consiglio federale/Parlamento, che fornirà un maggiore sostegno ai progetti innovativi nel turismo svizzero fino alla fine del 2026. I finanziamenti aggiuntivi possono essere richiesti già da ora.

Il Recovery Plan Innotour è entrato in vigore il 17 luglio

Il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore la modifica della legge federale che promuove l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo delle conoscenze nel turismo il 17 luglio 2023. Dato che lo scorso 6 luglio il termine di referendum è scaduto inutilizzato, la SECO può da subito sostenere progetti secondo le nuove disposizioni di legge. Concretamente ciò significa che nel periodo 2023–2026 l’aliquota dei progetti Innotour a carico della Confederazione potrà arrivare fino al 70 anziché, come finora, fino al 50 per cento. Sono anche stati disciplinati i requisiti di ammissibilità per i progetti già in corso. Le domande di modifica per tali progetti possono essere inoltrate da subito. I nuovi requisiti sono descritti in dettaglio nel «Foglio informativo Innotour Recovery Plan».

OMT Programme Budget Committee PBC

Dopo la rielezione della Svizzera al Programme Budget Committee PBC il 1° giugno 2023, l'11 settembre si è tenuto a Madrid un altro incontro. Sotto la guida di Richard Kämpf, sono stati discussi temi di importanza strategica. L'OMT, composta da 159 Stati membri, è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Madrid, che mira a promuovere il turismo internazionale. Il Programme Budget Committee (PBC) è il comitato più importante dell'OMT e prepara le raccomandazioni per il Consiglio esecutivo, che è l'organo più alto dell'OMT dopo l'Assemblea generale. Il Comitato è responsabile della preparazione e del monitoraggio del programma e del bilancio dell'organizzazione. La rielezione della Svizzera alla presidenza ci consente di coordinare e rafforzare gli interessi della politica turistica svizzera a livello internazionale.

Tourism Trends and Policies 2022

I punti salienti della nuova edizione del rapporto «Tendenze e politiche del turismo dell’area dell’OCSE 2022» sono ora disponibili in italiano, tedesco e francese. Il rapporto analizza le tendenze del turismo e le misure politiche per promuoverlo in 50 Paesi dell’OCSE e nei Paesi partner; esamina le principali sfide per gli sviluppi e le prospettive future del turismo.


Ultima modifica 29.11.2023

Inizio pagina

social-Media Nutzen chinesischer Individualtouristen

Rapporto finale del progetto Innotour: Utilizzo dei social media da parte dei turisti individuali cinesi (FIT)

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Standortfoerderung/Tourismuspolitik/newsletter_schweizer_tourismuspolitik.html