Descrizione del progetto
Per Lucerna destinazione turistica la sostenibilità di tutta filiera del turismo costituisce un obiettivo a lungo termine, che richiede
un processo di trasformazione condiviso da stakeholder e operatori del settore. Per avere un’immagine credibile sotto il profilo della sostenibilità, è fondamentale coinvolgere e motivare le aziende. A questo scopo, e per mobilitare e attivare gli operatori del settore nonché orientare la destinazione turistica alla sostenibilità, occorrono coordinamento e consulenza mirata.
Obiettivi
Obiettivo generale: trasformazione sostenibile, valorizzazione economica della sostenibilità e promozione dell’immagine di Lucerna come destinazione turistica sostenibile.
Obiettivi parziali:
- Sviluppare un’idea condivisa dei contenuti e definire una governance efficace (ruoli e competenze).
- Creare i presupposti e mobilitare gli operatori del settore.
- Diventare una destinazione sostenibile e ottenere una certificazione di sostenibilità e il riconoscimento «Swisstainable Destination».
- Formare e sostenere gli operatori e promuovere «Swisstainable» a livello aziendale.
- Valorizzare economicamente il turismo sostenibile lungo tutta la filiera.
- Promuovere gli scambi e analizzare le difficoltà e i fattori di successo.
Partner
Luzern Tourismus AG (LTAG)
Organizzazioni turistiche regionali:
- Seetal Tourismus
- Sempachersee Tourismus
- UNESCO Biosphäre Entlebuch
- Willisau Tourismus
- LTAG: verantwortlich für Stadt Luzern und Weggis Vitznau Rigi
Associazioni del settore turistico:
- Gastro Luzern
- Luzern Hotels
- Transportunternehmungen Zentralschweiz
Ente pubblico:
- Cantone di Lucerna
- Città di Lucerna
Aziende turistiche
- Alberghi: Hotel Schweizerhof, Hotel Drei Könige
- Ristorazione: Schatz AG
- Trasporti: SGV, Pilatus-Bahnen AG, Rigi Bahnen AG, Zentralbahn
- Altre aziende: Museo dei trasporti
Scuola universitaria di Lucerna, facoltà di economia; Institut für Tourismus und Mobilität ITM
Aiuto finanziario concesso
CHF 459’480.-
Durata
2024-2026