La SECO mette in guardia contro le truffe ai numeri 0901
Berna, 04.10.2016 - Da qualche tempo, la SECO riceve delle segnalazioni concernenti delle chiamate ingannevoli. Sotto diversi pretesti fallaci, le vittime sono persuase a comporre un numero 0901.
I truffatori telefonano alle loro vittime e si spacciano per impiegati della Posta. Spiegano di aver ricevuto un pacco destinato alla vittima e che per avere maggiori dettagli sul pacco e per poterlo recuperare bisogna chiamare un altro numero (es. 0901 xxx xxx). In realtà, non vi è alcun pacco.
In certi casi, le vittime ricevono una chiamata da un “centro di sostegno per pensionati”. Alle vittime viene proposto un servizio di consiglio medico, giuridico e sociale “gratuito”, destinato alle persone in pensione, contattabile in caso di problemi. Per beneficiare di questo servizio, bisogna comporre un numero a tariffa maggiorata 0901.
Altre pratiche consistono nel promettere alle vittime una consultazione di chiaroveggenza “gratuita” o nel far loro credere di aver vinto un viaggio. Anche qui, un numero a tariffa maggiorata deve essere chiamato.
In tutti i casi, il solo scopo è quello di convincere le vittime a chiamare un numero con tariffe che possono arrivare anche a parecchi franchi al minuto. Le persone che chiamano questi numeri vengono tenute al telefono il più possibile e ricevono in seguito delle fatture molto elevate.
I numeri contro i quali la SECO ha ricevuto il maggior numero di reclami sono i seguenti: 0901 901 033, 0901 000 008, 0901 552 553, 0901 737 737, 0901 901 082 e 0901 901 100.
In generale, la SECO consiglia quanto segue in caso di truffe o tentativi di truffa relativi ad un numero a tariffa maggiorata:
- Segnalate il vostro caso riempiendo e trasmettendo il formulario PDF di reclamo alla SECO. La SECO può adire le vie legali se sono minacciati o lesi interessi collettivi. I reclami ricevuti sono utili per dimostrare che sono lesi interessi collettivi.
- Se avete chiamato un numero 0901 in seguito a una truffa di questo tipo e considerate di essere stati tratti in inganno, contestate la parte relativa a questi costi supplementari della fattura telefonica (prima della data di scadenza) presso il vostro operatore e scrivete al titolare del numero 0901, per lettera raccomandata, spiegando perché non intendete pagare i costi in questione. Il titolare può essere identificato presso lo sportello virtuale www.eofcom.admin.ch.
- Se non dovesse essere possibile trovare un accordo con l’operatore telefonico o col titolare del numero 0901, contattate l’organo di conciliazione delle telecomunicazioni Ombudscom.
- Troverete ulteriori informazioni sull’argomento nell’opuscolo informativo dell’Ufficio federale delle comunicazioni (OFCOM) intitolato 0900, 0901, 0906 – Numeri che costano di più.
Indirizzo cui rivolgere domande
SECO, Organizzazione, Diritto & Accreditamento, Diritto, Tel. +41 58 462 77 70
Pubblicato da
Segreteria di Stato dell'economia
http://www.seco.admin.ch
Ultima modifica 31.05.2023
Contatto
Domande per iscritto
In caso di domande per iscritto, inviare una e-mail a: medien@seco.admin.ch
Caposettore Comunicazione e portavoce
Antje Baertschi
tel. +41 58 463 52 75
E-mail
Vice caposettore Comunicazione e portavoce
Fabian Maienfisch
tel. +41 58 462 40 20
E-mail
Portavoce
Hugo Wyler
tel. +41 58 462 61 48
E-mail