Descrizione di progetto
Il progetto è incentrato sulla valorizzazione e sulla gestione delle offerte turistiche e delle infrastrutture riguardanti un lago svizzero di medie dimensioni. A essere in primo piano non è lo sviluppo di prodotti e di offerte, ma la fase successiva, ossia la gestione e il perfezionamento dei prodotti. Gli obiettivi sono la durata di vita dei prodotti e quindi il loro successo a medio termine legato alle cooperazioni di vari fornitori. Per raggiungere questo obiettivo viene scelto un approccio innovativo di co-working a due livelli. Da un lato il progetto si focalizza sulla ripartizione dei compiti nell’ambito dei processi di management aziendali, dall’altro è volto a indicare in che modo i partecipanti possono sviluppare in uno spazio di co-working le loro capacità innovative e la collaborazione sia in relazione a un prodotto sia su un piano più generale, lavorando a idee e sviluppi in uno stesso spazio.
La ripartizione dei compiti e la creazione di un ambiente di lavoro idoneo sotto forma di spazio di condivisione fanno sì che il progetto vada oltre l’idea convenzionale della collaborazione.
Obiettivi
- Forma organizzativa riferita ai prodotti
- Modello che incentiva la partecipazione degli stakeholder ai compiti aziendali
- Unione delle forze in un contesto turistico caratterizzato da una creazione di valore aggiunto ridotta
- Unione delle forze nella gestione autonoma degli stakeholder in relazione a un prodotto
- Promozione della collaborazione attiva tra gli attori
- Creazione di uno spazio di co-working sul Walensee come «hub» per l’innovazione turistica nella regione
Partner
- Schiffsbetriebe Walensee AG
- Heidiland Tourismus AG
- Verein Spielerlebnis Walensee
Aiuto finanziario assegnato
CHF 145'260.-
Durata del progetto
2018 – 2022