«Heidi» di Johanna Spyri: valorizzazione turistica e culturale della storia e dell’autrice

©Heididorf the Original

Descrizione del progetto

Con il personaggio di Heidi, Johanna Spyri (1827-1901) presenta una prospettiva romantica della vita nelle Alpi svizzere che ha incantato migliaia di lettori in tutto il mondo. Tradotto in 70 lingue, Heidi è un grande classico della letteratura per ragazzi ma non solo, dato che la storia è stata oggetto anche di documentari, film e cartoni animati. Finora, nel contesto turistico, Heidi e la sua autrice hanno svolto un ruolo secondario, circoscritto al paesino di Maienfeld, dove è stato ricreato il villaggio di Heidi (Heididorf), un’attrazione che attira ogni anno più di 150 000 visitatori da tutto il mondo. C’è poi la regione chiamata Heidiland, con la famosa località termale di Bad Ragaz. Inoltre, nel 2023 l’archivio dedicato a Heidi e Spyri è diventato patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Obiettivi

L’obiettivo di questo progetto è generare un valore aggiunto sul piano economico partendo dell’eredità di «Heidi» / «Johanna Spyri». Inoltre, si punta a raccogliere esperienze per valorizzare ulteriormente i beni immateriali, al fine di rafforzare e implementare un turismo culturale attrattivo e sostenibile. Al centro del progetto c’è il desiderio di offrire un’esperienza «autentica» a tutti i partecipanti e di creare valore con attrazioni adatte a diversi gruppi target, data l’attuale scarsità di basi (scientifiche) in questo settore.

Partner

  • Heidi-Stiftung
  • Zürich Tourismus
  • Graubünden Ferien
  • Heidiland Tourismus AG
  • Heididorf
  • Ferrovia retica FR
  • Schweizer Jugendherbergen
  • Museums-Stiftung Hirzel
  • Fachhochschule Graubünden – Institut für Tourismus und Freizeit (partner del progetto)

Aiuto finanziario stanziato

CHF 400'000.-

Durata del progetto

2024 - 2026

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Standortfoerderung/Tourismuspolitik/Innotour/Gefoerderte_Projekte/2024_2027/heidi.html