Requisiti di sicurezza complementari per le macchine per l’applicazione di pesticidi
Berna, 20.04.2011 - Il 20 aprile 2011 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine) che, analogamente all’UE, prescrive nuovi requisiti di sicurezza e di salute per le macchine per l’applicazione di pesticidi. La modifica dell’ordinanza, che entrerà in vigore il 15 dicembre 2011, intende evitare la creazione di nuovi ostacoli tecnici al commercio con l’UE per i costruttori svizzeri di macchine destinate all’esportazione.
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno deciso, nell'ambito del Sesto programma di azione per l‘ambiente, di ridurre ulteriormente gli impatti dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente. Sulla base del suddetto programma l'UE ha emanato la direttiva 2009/127/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che comporta la modifica della direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine per l'applicazione di pesticidi (direttiva UE relativa alle macchine).
La sicurezza delle macchine nel diritto svizzero è disciplinata, sulla base della legge sulla sicurezza dei prodotti (LSPro), nell'ordinanza sulle macchine, che attua la direttiva UE 2006/42/CE. Nell'ambito dell'Accordo del 21 giugno 1999 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA CH-UE, RS 0.946.526.81), l'UE ha riconosciuto l'equivalenza della regolamentazione svizzera in materia di sicurezza delle macchine. Per poter mantenere tale equivalenza, l'ordinanza sulle macchine deve essere adeguata alle modifiche della direttiva UE relativa alle macchine. In tal modo si garantisce che non vi siano nuovi ostacoli tecnici al commercio e che i produttori di macchine svizzere per l'esportazione non siano discriminati.
Le modifiche comportano l'aggiunta, nella direttiva UE relativa alle macchine e pertanto anche nell'ordinanza sulle macchine, di requisiti in materia di messa in circolazione di apparecchi per l'applicazione di pesticidi. I nuovi requisiti essenziali di sicurezza e di salute si prefiggono di ridurre al minimo i rischi per la salute umana e per l'ambiente legati all'utilizzo dei pesticidi. Tali requisiti vanno applicati, analogamente al diritto UE, dal 15 dicembre 2011 senza periodo transitorio.Indirizzo cui rivolgere domande
Franz Schild, capo settore Sicurezza dei prodotti, SECO
Tel. 043 322 21 40
Pubblicato da
Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html
Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca
http://www.wbf.admin.ch
Ultima modifica 30.11.2022
Contatto
Domande per iscritto
In caso di domande per iscritto, inviare una e-mail a: medien@seco.admin.ch
Caposettore Comunicazione e portavoce
Antje Baertschi
tel. +41 58 463 52 75
E-mail
Vice caposettore Comunicazione e portavoce
Fabian Maienfisch
tel. +41 58 462 40 20
E-mail