Insight Newsletter attuale
Insight 29/2022 - Workation: il futuro del turismo svizzero?
- Workation: il futuro del turismo svizzero?
- Workation favorirà il turismo locale
- Migliorare le potenzialità con periodi sabbatici
- Idee innovatrici nel cuore delle alpi
- Trasformare il turismo d'affari
- Nuove forme di lavoro: una marcia in più per le valli
Insight Newsletters precedenti
Insight 28/2022 - La Confederazione punta sull'imprenditorialità
Insight 27/2021 - La mobilità vista come essenza del turismo
Insight 26/2021 - Patrimonio architettonico, un potenziale aggiuntivo per il Turismo Svizzero
Insight 25/2020 – Offerte turistiche accessibili
Insight 24/2020 – Scienza e turismo mano nella mano
Insight 23/2019 – Costruire sinergie sostenibili con l'agricoltura
Insight 22/2019 - Attori qualificati per un turismo performante
Insight 21/2018 – Edizioni speciale 20 anni Innotour
Insight 20/2018 – Progetti modello regionali d'importanza nazionale
Insight 19/2017 - Sfruttare le chance della digitalizzazione
Insight 18/2017 - L'atout della sostenibilità
Insight 17/2016 - promozione del settore alberghiero
Insight 16/2016 - Basi cognitive per il turismo
Insight 15/2015 - programma d’impulso 2016–2019
Insight 14/2015 - Tecnologie dell’informazione
Insight 12/2014 - Cambiamenti climatici
Insight 13/2014 - Formazione di base e formazione continua
Insight 11/2013 - Le sfide strutturali
Insight 10/2013 - Mobilità
Insight 9/2012 - Sviluppo e diffusione delle conoscenze
Insight 8/2012 - La cooperazione nel turismo svizzero
Insight 7/2011 - La qualità nel turismo
Insight 6/2011 - Progresso tecnologico
Insight 5/2010 - Politica del turismo orientata alla crescita
Insight 4/2010 - I fondamenti della conoscenza nel turismo
Insight 2/2009 - Lo sfruttamento delle risorse turistiche
Insight 3/2009 - Turismo e sostenibilità
Insight 1/2008 - Nuove opportunità commerciali
- La Confederazione punta sull'imprenditorialità
- Coaching su misura per le PMI
- Più innovazione per il settore alberghiero
- "Getbackontrack" per gli alberghi svizzeri indipendenti
- Hotel nelle regioni turistiche orientati al futuro
- Una società di gestione per unire le forze
- Promuovere la creazione di imprese turistiche
- La mobilità vista come essenza del turismo
- Il "Grand Train Tour of Switzerland" reinventa il viaggio in treno
- Il robo Robi aiuta ai touristi a Saas-Fee
- Grimsel: una ferrovia di interesse turistico
- Alla scoperta di peculiarità locali in E-Bike
- Percorrere i parchi in modo sostenibile
- Gestire un'impresa turistica in un edificio storico: un compito facile?
- Patrimonio architettonico, un potenziale aggiuntivo per il Turismo Svizzero
- Esplorazione turistica dei monumenti storici
- Da sede signorile a castello per tutti
- Alla scoperta del patrimonio culinario delle alpi
- Un'insolita esperienza patrimoniale
- La sostenibilità al centro della strategia turistica della Confederazione
- Turismo verde: una questione di importanza cruciale per la Svizzera
- Scoprire le montagne in sedia a rotelle
- Offerte turistiche inclusive
- Un'applicatzione per informare sull'accessibilità
- Processi semplificati
- L'innovatione basata sulla scienza, fattore trainante nel turismo
- Robot alla reception
- Cooperazioni turistiche nelle zone rurali
- Implementare efficacemente la sostenibilità
- Prevedere la quantità di neve in montagna
- Turismo e agricoltura, un binomio vincente
- Il vino al centro di un circolo virtuoso
- Acquisire know-how online
- La svizzera gastronomica sulla mappa del mondo
- Un'offerta dal campo alla forchetta
- Innotour presenta un bilancio soddisfacente
- Priorità alla digitalizzazione
- Attori qualificati per un turismo performante
- I migliori hotel a tre stelle della svizzera
- Una versione comune per il marketing della regione
- Lago dei quattro cantoni: si uniscono le forze
- Ripensare insieme lo sviluppo dei prodotti
- Il turismo friburghese si reinventa
- Il programma di promozione si è dimostrato efficace
- Innovatione e cooperazione: due motori importanti
- Pietre miliari per progetti innovativi
- Svizzera: paese turistico pioniere
- Accesso a oltre 500 musei
- Sciare è easy"L'unione è la nostra forza"
- Nuove opportunità per numerosi collaboratori
- Godersi le vacanze in tutta sicurezza
- Al top con 30 000 chilometri di percorsi
- Il festival con il cuore
- Nuovi impulsi a livello pratico e scientifico
- Sostegno ai progetti modello regionali
- Da concorrenti à partner
- Alla riscoperta della città
- Nuove idee per und intero cantone
- Gestone centralizzata dei dati degli ospiti
- "Du bist Basel"
- Innovazione per l'intero settore
Più quote di mercato con l'aggregazione - L'unione digitale fa la forza
- Anche gli utenti devono prepararsi
- Come Tarzan nella giungla
- Engadina, il "Terzo Luogo"
- Tutti gli itinerari in tasca
- Lo sportello è davvero obsoleto?
- Robot di servizio: Si o no?
- Simpatiche vacanze da un'app
- Un bene per il turismo e la società
- Innovazione tramite co-creazione
- Proteggere il clima diventa la normalità
- Chi va piano va sano e va lontano
- Piccolo contributo, grande risultato
- Diversificata, flessibile, efficace
- Tassi più bassicontro la crisi
- Più impulso allelocalità turistiche
- Più visibili insieme
- Pubblicizzare l’accessibilità
- Modello di business sostenibile
- Individuare e sfruttare i megatrend
- Più conoscenza, più successo
- Uno sguardo allargatoverso il futuro
- Per una visione globale del turismo
- Verso nuove formedi finanziamento
- La Svizzera è competitiva
- Come si diventauna meta turisticasostenibile
- Un’opportunitàper il turismo
- Promuovere insiemei castelli
- Nuove strategie per ilturismo nei Grigioni
- Successo a tutti i livellidella formazione
- Competitivi grazie a IT innovativa
- OpenBooking
- Ferien mit Services
- Web-Check
- E-tourism: la chiavedel successo
- Settore paralberghiero
- Prossimo periodo Innotour
- Adattarsi ai cambiamenti climatici
- Strategia del Consigliofederale
- Protezione del clima
- Destinazione pilota Sattel
- «Please disturb»
- L’innovazione è un must
- Innotour promuovela formazione
- Al servizio del turismo
- Gastgeber Akademie Schweiz
- Formazione in empatia
- Piattaforma web Hoxell
- Nuova professioneper alberghi eristoranti
- E-Learning perapprendisti SIC
- Le sfide strutturali nel turismo
- Parahotellerie Toggenburg
- Rev’Olèïnna
- I Lötschentaler
- Claire & George
- A colloquio con Peder Plaz
- Mobilità combinata
- Lago di Costanza
- Seeland
- Parchi svizzeri
- Destinazioni chiuse al traffico automobilistico
- Risvegliare emozioni
- Benchmarking internazionale del turismo
- MILESTONE
- La sostenibilità nel turismo
- Sport sulla neve: Far riappassionare i giovaniallo sci e allo snowboard
- Pronti per il futuro
- Maison du Tourisme
- Swiss Knife Valley
- Strategie di qualità
- Progetti sostenuti: Formazione dei maestri di sci,collaudi delle piste, AlpKultur
- Bilancio Innotour
- Opportunità e rischi
- Alpmobil
- Progetti on-line: Piattaforma elettronicadel Canton Grigioni,SwissVideoLibrary
- Analisi dellasituazione
- Paese-albergo Vnà
- Lago di Costanza
- Valutazione
- Confronto internazionale
- Guida villaggi turistici
- Best practice: SvizzeraMobile e ViaStoria
- Parchi svizzeri
- Nuovi canali di distribuzione
- Preparare il terreno
- Turismo sostenibile a Zurigo
- Progetti: Marchidi qualità, ostelli dellagioventù, villaggi turisticie funivie all’insegna dellasostenibilità.
- Valutazione
- Nuove opportunità commerciali
- Progetti quotidiani
Abbonatevi alla newsletter Insight
Per ricevere l’edizione cartacea a casa vostra, scrivete una mail con il vostro indirizzo a tourismus@seco.admin.ch.
Se invece desiderate ricevere Insight in formato digitale, abbonatevi alla newsletter sulla politica svizzera del turismo, che contiene sempre l’ultimo numero di Insight.
Ultima modifica 03.11.2022