Future for Investment and Trade (FIT) Partnership

Il 16 settembre 2025 la Svizzera, insieme ad altri 13 Stati, ha fondato il «Future for Investment and Trade Partnership» (in breve: FIT Partnership o FITP). Il FIT Partnership è una nuova iniziativa plurilaterale che riunisce economie di piccole e medie dimensioni con un chiaro interesse per un commercio globale aperto e basato su regole. L'iniziativa consente ai suoi membri di aumentare la loro influenza e di rafforzare il sistema commerciale basato su regole. Inoltre, il FITP sviluppa soluzioni concrete per le sfide che si presentano nel commercio globale.

Stati partecipant ie gruppi interessati
Oltre alla Svizzera, tra i membri fondatori figurano Brunei, Cile, Costa Rica, Islanda, Liechtenstein, Marocco, Nuova Zelanda, Norvegia, Panama, Ruanda, Singapore, Emirati Arabi Uniti e Uruguay. La Svizzera, insieme a Nuova Zelanda, Singapore e Emirati Arabi Uniti (co-convenors), ha svolto un ruolo determinante nella concezione di questa iniziativa e intende continuare a svolgere un ruolo di primo piano all'interno del FIT Partnership. Il FIT Partnership è aperto ad altri Stati interessati che ne condividono i principi e prevede anche il coinvolgimento del settore privato.

Quali sono gli obiettivi del FITP?
La « Ministerial Declaration » definisce in dettaglio i valori e gli obiettivi comuni della FIT Partnership. Essa costituisce la base per l'ulteriore cooperazione tra i membri. Gli obiettivi del FITP si inseriscono nella strategia di politica economica esterna definita dal Consiglio federale, secondo la quale la Svizzera contribuisce con la sua politica economica esterna al sistema commerciale multilaterale basato su regole e difende i propri interessi nell'ambito di strumenti plurilaterali di diritto pubblico internazionale economico e di alleanze tematiche con Paesi che condividono gli stessi principi (« like-minded countries »).

Per la Svizzera sono particolarmente importanti i seguenti obiettivi del FITP:

  • Ottenere maggiore peso per le questioni di politica commerciale dei paesi di piccole e medie dimensioni orientati al mercato internazionale;
  • Lanciare iniziative tematiche per risolvere le sfide che si presentano nel settore commerciale;
  • Creare una piattaforma di scambio tra economie aperte per discutere temi relativi al commercio e agli investimenti in modo informale, orientato a delle soluzioni e al di fuori delle strutture esistenti;
  • Costruire nuove alleanze per affrontare insieme le incertezze in materia di politica commerciale;
  • Promuovere lo scambio con gli stakeholder privati e coinvolgerli maggiormente nella ricerca di soluzioni.

Linee di lavoro tematiche: come funziona il FIT Partnership?
Il FITP promuove iniziative di natura giuridica, non vincolante, su temi specifici che sono in linea con gli obiettivi del FITP. All'inizio, l'attenzione si concentra su quattro ambiti di lavoro: 1. Resilienza delle catene di approvvigionamento; 2. Agevolazioni agli investimenti; 3. Eliminazione delle barriere non tariffarie al commercio/ agevolazioni commerciali; 4. Impiego di nuove tecnologie nel commercio. La prima iniziativa FITP è una dichiarazione sulle « Best Practices in Response to Major Supply Chain Disruptions », di cui la Svizzera assume la guida. I membri possono contribuire alle singole iniziative, ma non vi è alcun obbligo di partecipazione. Grazie alla forma agile del FITP, i membri possono decidere a quali iniziative partecipare in base ai propri interessi e alle proprie capacità.


Caratteristiche distintive: quale valore aggiunto offre il FITP alla Svizzera?

  • Il FITP offre alla Svizzera un'ulteriore piattaforma per rafforzare e diversificare le sue relazioni commerciali.
  • Il FITP non è una coalizione all'interno dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), ma attraverso le sue attività rafforza indirettamente l'OMC e il sistema commerciale basato su regole dall'esterno.
  • Il FITP intende trovare soluzioni concrete ai problemi attuali nei settori del commercio e degli investimenti, coinvolgendo anche il settore privato.
     

Ultima modifica 16.09.2025

Inizio pagina

https://www.seco.admin.ch/content/seco/it/home/Aussenwirtschaftspolitik_Wirtschaftliche_Zusammenarbeit/internationale_organisationen/WTO/fitpartnership.html